Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conferenza/Spettacolo

Scolpire il tempo

Il tempo e la musica, oggi
Ivan Fedele, introduce: Claudio Proietti
Non c'è musica senza tempo. Se lo spazio consente la propagazione del suono, è il tempo che dà vita alla musica ed è sempre il tempo che interagisce con la memoria per organizzare le percezioni in una forma che esprima senso. Grazie all'interazione fra tempo e memoria, la musica acquisisce lo status di linguaggio che, come tale, può essere plasmato. Di conseguenza, così come lo scultore svela una figura presente in potenza in un blocco di marmo, il compositore "scolpisce" il tempo per estrarre gli elementi "non utili" alla sua idea poetica e lo modella. Una conferenza spettacolo nella quale il racconto si fonde con l'ascolto e che vede uno dei più autorevoli e importanti compositori contemporanei, Ivan Fedele, alle prese con la sfida di raccontare la complessità del rapporto tra musica e percezione.

Biografie

Ivan Fedele ha consolidato in Francia la sua fama di compositore, tra i suoi massimi estimatori c’è Pierre Boulez. Eseguita ovunque dai massimi interpreti viventi, la sua opera comprende oltre cento titoli e si caratterizza per la peculiare fusione del rigore costruttivo con la freschezza dell'ascolto, l’evidente urgenza del confronto con gli interlocutori. È ritenuto da molti il più significativo compositore italiano vivente. Insegna Composizione all’Accademia di Santa Cecilia ed è Direttore della Biennale Musica di Venezia.

Claudio Proietti ha svolto la sua attività in vari settori. In ambito concertistico si è esibito come pianista in tutto il mondo; in quello didattico insegna al Conservatorio di Genova di cui è direttore dal 2011. Come musicologo ha pubblicato molti testi, quasi tutti dedicati alla musica nostri tempi; come direttore artistico ha lavorato fra l’altro per il Teatro di Pisa dove ha ideato e coordinato per un decennio il progetto Opera Studio insignito del Premio Abbiati della critica italiana.

In collaborazione con

Conservatorio Paganini
 

Versione stampabile

Scolpire il Tempo
Da 11 anni
il 28 ottobre, alle 21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata