La cellulosa č il biopolímero piú importante del mondo vegetale e le sue fibre hanno servito l’umanitá durante millenni. Tanto la sua macromolecola come le proprietá e applicazioni delle sue fibre hanno stimolato intense ricerche fondamentali e tecnologiche durante gli ultimi due secoli con importanti progressi scientifici e pratici. Da un paio di decenni l’interesse sulla cellulosa si č spostato, concentrandosi sulla preparazione, caratterizzazione e utilizzazione di nanofibre con diametri inferiori a una decina di nanometri. La conferenza si propone di illustrare gli aspetti piú rilevanti di questa piccola rivoluzione che si inserisce nel vasto campo della “nanopandemia” che ha investito il mondo scientifico in questi ultimi anni. Le nanocellulose costituiscono infatti una serie di nuovi materiali con proprietá eccezionali e con enorme potenziali applicativi, alcuni giá utilizzati, altri in proceso di ottimizzazione tecnica e economica, altri ancora in fase di studio scientifico.
Biografie
Alessandro Gandini, mezzo secolo di docenza e ricerche in Chimica Fisica, Scienze Macromolecolari e Fotochimica in Svizzera, Canada, USA, Cuba, Francia, Brasile e Portogallo e professore invitato in una dozzina di altri paesi. Ricerche sopratutto su Polimeri da Fonti Rinnovabili, Fotochimica e Chimica-Fisica delle Superfici e Interfasi. Dottore Honoris Causa dellAccademia Forestale di San Pietroburgo e dellUniversitŕ dellAvana.