Mauro Dorato è laureato in filosofia e in matematica allUniversità La Sapienza e ha conseguito un dottorato in filosofia alla Johns Hopkins University nel 1992. Insegna Filosofia della Scienza allUniversità degli Studi Roma Tre dal 1998. Ha pubblicato articoli in riviste internazionali e volumi in italiano e in inglese, lultimo dei quali, Che cosè il tempo? Einstein Godel e lesperienza comune per Carocci nel 2013. È condirettore della rivista «European Journal for Philosophy of Science».
Fabio Patrone è dottorando in filosofia presso lUniversità degli Studi di Genova, dove ha svolto seminari di supporto alla didattica nei corsi di Ontologia Formale, Filosofia della scienza e Filosofia teoretica. Il suo lavoro è incentrato sul problema della persistenza attraverso il tempo e si interessa di identità personale, esperimenti mentali e cognizione animale. Ha svolto conferenze specialistiche in Italia e allestero ed è stato visiting scholar presso la Columbia University, NY.
Giuliano Torrengo è ricercatore di filosofia del linguaggio allUniversità Statale di Milano. È stato assegnista allUniversità di Barcellona, e allUniversità di Torino. Dopo il dottorato presso lUniversità del Piemonte Orientale ha svolto periodi di ricerca allestero (tra cui Columbia University, e lInstitut Nicod di Parigi). Si interessa di filosofia del tempo e sul tema ha pubblicato su riviste e volumi internazionali. Ha pubblicato per Laterza I viaggi nel tempo. Una guida filosofica.
Achille Varzi è professore ordinario di Logica e Metafisica alla Columbia University di New York, dove insegna dal 1995. Da diversi anni si interessa di tematiche filosofiche legate allidentità e alla persistenza nel tempo. Tra i suoi numerosi scritti, in italiano ha di recente pubblicato Il mondo messo a fuoco (2010) e Le tribolazioni del filosofare (2014, con C. Calosi). È nel direttivo del «Journal of philosophy» e collabora regolarmente alle pagine culturali di «Repubblica» e de «Il Sole 24 ore».