Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Incontro

Giovanni Francia: un fisico-matematico al servizio dell'energia solare

Cesare Silvi
L'evento fa parte di: Sulle spalle dei giganti
Il contributo del matematico, fisico, inventore e visionario Giovanni Francia ai settori tessile, automobilistico, aeronautico e, in particolare, a quello dell’uso dell’energia solare, è praticamente, ancora oggi, quasi del tutto sconosciuto persino tra gli addetti ai lavori. Riscoperto dal Gruppo per la storia dell’energia solare alla fine degli anni novanta, Francia può essere considerato uno dei grandi pionieri del solare del Novecento a livello mondiale. Nelle sue ricerche si occupò di tutte le varie possibilità di utilizzo dell’energia solare, segnando storici primati nella conversione del calore solare in energia elettrica e nel suo studio sull’equilibrio termico della terra, la cui stabilità, per Francia sarebbe stata minacciata dalla creazione di fonti artificiali di calore sulla Terra.

Biografie

Cesare Silvi, presidente uscente del Gruppo per la storia dell’energia solare(GSES), si occupa di energia e ambiente da oltre quarant’anni. Ha pubblicato relazioni tecniche a articoli divulgativi su: sicurezza di grandi impianti industriali, collaborazioni internazionali, disarmo, nonproliferazione nucleare, politiche energetiche, energie rinnovabili, protezione dell’ambiente e, recentemente, su storia dell'uso dell’energiasolare.  È laureato in ingegneria meccanica e ingegneria nucleare.

 

Versione stampabile

Sulle spalle dei giganti: Giovanni Francia
Da 14 anni
il 30 ottobre, alle 15:00
Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Palazzo Ducale - P.zza Matteotti 5
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata