Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Il tempo nel linguaggio

Filosofia, linguistica e tecnologia dialogano
Pier Marco Bertinetto, Andrea Bonomi, Bernardo Magnini
Il tempo è un elemento pervasivo della vita umana che si riflette anche nel linguaggio. Ma come viene codificato il tempo nelle varie lingue del mondo? Quanto dura un evento? Cosa accade se vogliamo insegnare a un computer a ricostruire l'ordine temporale degli eventi in un testo? Il filosofo del linguaggio Andrea Bonomi, il linguista Pier Marco Bertinetto  e il linguista computazionale Bernardo Magnini risponderanno a queste domande per svelare al pubblico il ruolo che il tempo ha nel linguaggio e le sfide della tecnologia in questo campo. Filosofia, linguistica e tecnologia si confrontano e dialogano per introdurre il pubblico all'affascinante rapporto tra tempo e linguaggio.

Biografie

Pier Marco Bertinetto è Professore ordinario di Linguistica generale (dal 1981) e direttore del Laboratorio di Linguistica “G. Nencioni” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Membro dell'Academia Europaea, dell'Accademia Finlandese delle Scienze e dell'Accademia Austriaca delle Scienze. Direttore dell'Italian Journal of Linguistics/Rivista di Linguistica. Presidente della Societas Linguistica Europaea per il 2009. È autore di numerosi articoli scientifici e organizzatore di più di 20 conferenze internazionali. Si interessa a: fonetica e fonologia sperimentali, morfologia sperimentale, semantica tempo-aspettuale e linguistica tipologica.

Andrea Bonomi è stato professore ordinario di filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Milano fino al 2010. Dal 2010 al 2013 ha insegnato semantica delle lingue naturali presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e vari libri. Tra questi si ricorda «Tempo e linguaggio. Introduzione alla semantica del tempo e dell’aspetto verbale», con A. Zucchi (Bruno Mondadori, 2011, Milano).

Bernardo Magnini è ricercatore senior alla Fondazione Bruno Kessler di Trento dove è responsabile dell’Unità di Ricerca “Human Language Technologies”. I suoi interessi sono nel campo del trattamento automatico del linguaggio, in particolare l’interpretazione semantica. Ha avviato la realizzazione di risorse computazionali per la lingua italiana e ha coordinato numerosi progetti internazionali di ricerca. È professore a contratto all’Università di Bolzano e coordina il Gruppo di Lavoro sull’Elaborazione del Linguaggio Naturale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale.

A cura di

Rachele Sprugnoli, Tommaso Caselli

In collaborazione con

Fondazione Bruno Kessler
 

Versione stampabile

Il tempo nel linguaggio
Da 16 anni
il 30 ottobre, alle 18:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata