Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Le parole nel tempo

Luca Ducceschi, Roberto Zamparelli
Le parole si collocano nel tempo variabile della cultura e della storia, che si misura in anni; ma anche le parole si muovono nel tempo. Il laboratorio CLIC/CIMEC della Universitą di Trento lavora sulla semantica computazionale distribuzionale: č il tentativo di cogliere il significato di parole, sintagmi o intere frasi in terminidi vettori su uno spazio multidimensionale di altre parole, ottenuto dall'analisi automatica di giganteschi corpora di linguaggio umano. Questi metodi si sono rivelati in grado di indovinare quando due espressioni linguistiche hanno un significato simile, e in che misura la loro combinazione risulti "sensata". Applicando il metodo a corpora di epoche diverse, possiamo infine mostrare come cambino i significati delle parole attraverso gli anni.

Biografie

Luca Ducceschi, post-doc del Cimec di Rovereto e si occupa si semantica, sintassi e multilinguismo. Lavora sul Progetto Atheme, finanziato dalla Commissione Europea. Lo scopo del progetto č quello di sviluppare un gioco didattico hands-on il cui obiettivo č quello di rendere l'apprendimento della linguistica e delle lingue europee alla portata di studenti di tutte le fasce d'etą e provenienza.

Roberto Zamparelli, docente di Glottologia e Linguistica del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, aggregato al Cimec. Lavora sul progetto di semantica distribuzione Composes, oltre che ad occuparsi di semantica e sintassi generativa. Lo scopo del progetto Composes č quello di ottenere di implementare in termini computazioni la composizionalitą semantica delle frasi di una lingua.

 

Versione stampabile

Le parole nel tempo
Da 16 anni
il 30 ottobre, alle 15:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata