Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Incontro

Particelle Familiari

Raccontare a mia figlia le avventure della fisica
Marco Delmastro, modera: Stefano Bagnasco
Come spiegare a mia figlia che cos’è la fisica delle particelle? Da Einstein ai bosoni, con Marco Del Mastro partiremo per un viaggio attraverso i fondamenti, le motivazioni e la quotidianità della fisica delle particelle, esplorando con leggerezza, ironia e semplicità quello che la fisica capisce del funzionamento microscopico dell’Universo; come questa conoscenza sia stata costruita nel tempo dalla comunità scientifica; e quali siano i punti ancora oscuri sui quali i fisici delle particelle di oggi cercano di gettare luce. Con un linguaggio accessibile a tutti, scenderemo sottoterra a visitare il celeberrimo acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra, berremo caffè ai tavolini del ristorante del laboratorio, osservando scienziati provenienti da tutto il mondo collaborare al più vasto esperimento scientifico della storia e ci infileremo nella gremitissima sala conferenze, per assistere in prima fila all’annuncio della scoperta del bosone di Higgs.

Biografie

Stefano Bagnasco, fisico, lavora per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. È Socio Effettivo del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze e fa parte della redazione della rivista «Query» .In questo ruolo ha preso parte a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, da «Voyager» a «Porta a Porta». Da più di dieci anni si occupa anche di divulgazione scientifica, tentando di spiegare come funziona la scienza attraverso i casi misteriosi indagati dal CICAP, o forse viceversa.

Marco Delmastro è un fisico delle particelle che lavora all’esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Fa parte del team che nel luglio 2012 ha annunciato la scoperta di una nuova particella che assomiglia molto al bosone di Higgs. Nato e cresciuto a Torino, ha conseguito il dottorato in fisica a Milano. Dal 2005 vive e lavora tra la Francia e la Svizzera. Quando non spiega la scienza a chi nulla ne sa, scrive complicati articoli scientifici. Tiene il blog «Borborigmi di un fisico renitente», su cui divaga di vita all’estero, fisica delle particelle, scienza e politiche della ricerca, letture e altre amenità.

In collaborazione con

Editori Laterza
 

Versione stampabile

Particelle Familiari
Da 11 anni
il 30 ottobre, alle 17:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata