Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Dialogo internazionale

A Nervi... sotto il cielo di Genova

Scienze e arti in dialogo per salvare il paesaggio
Gerardo Brancucci, Luca Mercalli, Olivier Planchon
Partendo dai recenti dissesti geomorfologici nel Levante genovese, alcuni specialisti si confrontano sulle cause degli accadimenti che, con sempre maggiore frequenza, colpiscono il territorio italiano distruggendo la bellezza del paesaggio. I Musei di Nervi, in virtù del luogo in cui si trovano, del patrimonio artistico che conservano e della missione istituzionale sul fronte della tutela, sono la sede ideale per stimolare il dialogo fra specialisti di linguaggi e di discipline diversi. Obiettivo finale è la stesura di una dichiarazione in cui per la prima volta, i valori culturali delle discipline umanistiche e i dati di quelle scientifiche concorrano a delineare, senza arroccamenti tecnicistici, percorsi di buone pratiche e di "lenta" e rispettosa fruizione del paesaggio e del patrimonio di una civiltà. Si sottolineerà come arte e scienza, attraverso i propri specifici strumenti e le proprie attività possano contribuire all'educazione dei cittadini e al rispetto attivo dell'ambiente.

Biografie

Gerardo Brancucci, laureato in Scienze Geologiche, è Professore Associato dal 1992 nel raggruppamento di Geografia Fisica e Geomorfologia. Direttore del Dipartimento Storia e Progetto dell'Architettura, del Territorio e del Paesaggio per il triennio 2005-2008 e 2008-2011; è membro del "Comitato Glaciologico Italiano" dal 1990 ed è iscritto all'Albo regionale degli Esperti in materia di bellezze naturali dal 1999 e membro di numerose e importanti commissioni a livello internazionale.

Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, dirige la rivista «Nimbus» e svolge ricerche sul clima e sui ghiacciai delle Alpi. Specializzato in climatologia e glaciologia in Francia è laureato in geografia e scienze della montagna. Attivo nella didattica, è editorialista per «La Stampa» e altre testate. É nello staff di RAI3 «Che tempo che fa», di RAI2 «TGR Montagne», di RTSI. È membro di Climate Broadcast Network dell'UE, presentatori meteo esperti in rischio climatico e ambientale, e di ASPO Italia.

Olivier Planchon, chargé de Recherche CNRS en climatologie presso l'Università di Rennes e docente di Geografia fisica (climatologia). È specialista di climatologia delle coste marine con interpretazione delle situazione metereologiche e della circolazione atmosferica sull'Oceano Atlantico e sull'Europa. È paleoclimatologo e, in virtù di questo suo specialismo, sta lavorando sulla ricostruzione dei paleoambienti del Tevere, progetto "POL-TEVERE (2012-2014).

 

Versione stampabile

A Nervi... sotto il cielo di Genova
Da 16 anni
il 31 ottobre, alle 16:00
Galleria d'Arte Moderna
Villa Saluzzo Serra, Via Capolungo, 3
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: gratuito
Per informazioni e prenotazioni telefonare a 0103726026 o scrivere a biglietteriagam@comune.genova.it