Un viaggio sullo stato ambientale dei nostri mari e sugli effetti sull’ecosistema marino di quell’immensa discarica/isola di plastica del Pacifico conosciuta con il nome di Great Pacific Garbage Patch. Si tratta di un enorme accumulo di spazzatura galleggiante, la cui estensione non è nota con precisione: le stime vanno da 700.000 km² fino a oltre 10 milioni di km². Tale accumulo si è formato a partire dagli anni Cinquanta a causa dell'azione della corrente oceanica chiamata Vortice subtropicale del Nord Pacifico. Nella conferenza verranno trattati non solo i problemi legati alla plastica ma anche all'inquinamento da mercurio e da ordigni bellici. Ci si soffermerà specialmente sulla condizione del nostro Mediterraneo e sulla sostenibilità delle attività economiche che vi si svolgono, ponendo poi alcune prospettive di processi di sviluppo alternativi.
Biografie
Nicolò Carnimeo, insegna Diritto della navigazione e dei Trasporti allUniversità degli Studi di Bari Aldo Moro, giornalista e scrittore, dal 1994 collabora con «la Gazzetta del Mezzogiorno» e altre testate nazionali tra cui «Limes», «Il fatto quotidiano», «La Stampa» e la trasmissione «Linea Blu» (Rai 1). Autore di numerosi libri, tra cui Comè profondo il mare (Chiarelettere) un saggio inchiesta sullo stato dei nostri mari, è presidente dellassociazione Vedetta sul Mediterraneo (Associazione europea degli scrittori del mare) e delegato regionale della Puglia del WWF.