Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Dal passato al futuro, viaggio nello spazio

Roberto Aceti, Paolo Battinelli, Giovanni Bignami, Massimo Comparini, Roberto Vittori
Un manipolo di allegri astronomi s’imbarca in un navicella spaziale, che viene sparata come un proiettile nel cielo. Una masnada di ballerine irrequiete festeggia l’evento, mentre la pallottola spaziale si conficca direttamente nell’occhio di una Luna antropomorfa, provocandole una visibile irritazione. Georges Méliès, nel 1902, il viaggio nello spazio se lo figurava così. Nel 1969 sulla Luna, poi, ci siamo finiti per davvero. Oggi si guarda a Marte e agli asteroidi del Sistema Solare, ma dobbiamo attendere ancora una quindicina d’anni per concretizzare la cosa: parliamo di distanze mille volte più grandi, c’è bisogno di vettori più potenti. Tempo e astronomia sono intimamente interconnessi e le prossime sfide che ci aspettano – dallo spazio e da Terra –  promettono di gettare nuova luce sulla “freccia del tempo” e molto altro.

Biografie

Roberto Aceti, Amministratore Delegato della Compagnia Generale dello Spazio. Laurea in Ingegneria aeronautica presso il Politecnico di Milano e  Master in Business Administration presso la Edimburgh Heriot-Watt University. Diversi ruoli manageriali sia nella CGS che nella European Space Agency (ESA). Coordinatore del Programma In-Orbit Technology Demonstration Programme (TDP), Membro del Comitato Strategico della OHB AG Group, nonché Direttore della Antwerp Space dello stesso Gruppo OHB AG.

Paolo Battinelli, Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado dal 2011. Ricercatore astronomo dell’Istituto Nazionale di AstroFisica. Tra i fondatori dell’Association of Italian and Serbian Scientists and Scholars. Oltre 50 progetti di ricerca internazionali utilizzando strutture osservative mondiali, tra cui Hubble Space Telescope, ESO, CTIO, JCMT, CFHT, per studiare ammassi e associazioni stellari, stelle di ramo asintotico, struttura e dinamica delle galassie del Gruppo Locale.

Giovanni Bignami, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Astrofisico, Accademico linceo, Legion d’Onore e Membro dell’Accademia di Francia. Premi per la scoperta di  Geminga, stella di neutroni. Docente IUSS di Pavia. Già Presidente COSPAR e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ha pubblicato: La storia nello spazio, L’esplorazione dello spazio, I marziani siamo noi - da cui una serie su SKY/National Geographic Channel - Cosa Resta da Scoprire, Il futuro spiegato ai ragazzi, Il mistero delle sette sfere.

Massimo Comparini, Chief Technical Office di Telespazio. Docente di Elettronica all’Università di Bologna ed Economia e Management all’ICT LUISS. Dopo la laurea in Ingegneria elettronica alla Sapienza di Roma e il Master presso la Stanford University Graduate School of Business, diviene responsabile dell’Ufficio tecnico di Alenia Spazio, dove ricopre ruoli manageriali e viene nominato successivamente Direttore dell’integrazione industriale, VP R&D, Technology, IPR and Product Policy Thales.

Roberto Vittori, Astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea e Addetto Scientifico per le questioni spaziali dell’Ambasciata d’Italia a Washington, pilota collaudatore dell’Aeronautica Militare, ricercatore INFN, esperto di sicurezza volo con incarichi in ESA e ASI, detiene il record europeo di presenze a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Insignito di 2 medaglie d’oro: al valore aeronautico dal Presidente Repubblica Italiana e al valore spaziale dall’Amministratore NASA, oltre a quella russa ricevuta dal Presidente Putin.

In collaborazione con

Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
 

Con il supporto di

Versione stampabile

Dal passato al futuro, viaggio nello spazio
Da 14 anni
il 31 ottobre, alle 21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata