Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

La macchina del Tempo

CERN. 60 anni di scoperte
Sergio Bertolucci, Maurizio Biasini, Fabiola Gianotti, Vincenzo Giori, Sandro Rossi, Antonio Zoccoli
Da cosa è composta la materia contenuta nell’Universo? A cosa ci serve conoscerla? Da sessant’anni il CERN di Ginevra, con il contributo italiano dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, esplora la fisica delle particelle alla ricerca dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. Dopo la scoperta nel 2012 del bosone di Higgs, la particella che permette a tutte le altre di avere una massa, gli scienziati di tutto il mondo continuano la loro sfida: scoprire di cosa è fatta la materia oscura e capire se l’Universo sia composto da altre dimensioni oltre a quelle che percepiamo. Una pura sfida all’ignoto? No, perché grazie agli esperimenti del CERN sono stati migliorati gli strumenti tecnologici in molti settori applicativi, dal risparmio energetico alla cura dei tumori. L’adroterapia contro il cancro, ad esempio, è stata sviluppata proprio a partire da tecnologie nate per la fisica degli acceleratori, sfruttando particelle più pesanti di quelle usate nella radioterapia.

Biografie

Sergio Bertolucci, Direttore del Research and Scientific Computing del CERN , membro del Consiglio Ricerca e del Comitato per la Politica Scientifica, del Consiglio ristretto del Comitato europeo per i futuri acceleratori (RECFA). Ruoli chiave sia in Comitati internazionali tra cui ILCSC, JPARC, KEK, LNF, INFN, che negli esperimenti KLOE e CDF per la scoperta del quark top. Con oltre 370 pubblicazioni, sviluppa la strumentazione innovativa e la leadership del commissioning per l'acceleratore DAFNE.

Maurizio Biasini, Addetto Scientifico italiano presso la rappresentanza ONU a Ginevra, docente di fisica sperimentale presso l’Università di Perugia, segue le attività in ambito CERN, Unione Internazionale Telecomunicazioni, Organizzazione Meteorologica Mondiale, Internet Governance e UNEP.  Ha avviato gli esperimenti di fisica delle particelle elementari presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il CERN e lo SLAC National Accelerator Laboratory della Stanford University.

Fabiola Gianotti, Fisico delle particelle al CERN, dirige l'esperimento ATLAS quando viene scoperto il  bosone di Higgs. Professore Onorario all'Università di Edimburgo e Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Dottore honoris causa delle Università di Uppsala, Lausanna, McGill e Oslo, Grande Ufficiale della Repubblica insignito dal Presidente Giorgio Napolitano e Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica. Membro del Comitato Scientifico del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon.

Vincenzo Giori, Amministratore Delegato ASG Superconduttori, ingegnere chimico all’Università di Genova. Dopo l’esperienza in  Italsider e Nira, ricopre varie posizioni manageriali nei gruppi Philips e Siemens, di cui viene nominato Amministratore Delegato. Nel 2012 torna a Genova per condurre la ASG Superconductors che, con le  controllate Columbus (fili superconduttivi in MgB2) e Paramed (sistemi innovativi di MRI), forma la filiera della superconduttività del gruppo Malacalza.

Sandro Rossi, Segretario Generale e Direttore Tecnico del Centro Nazionale di Androterapia Oncologica. Fisico, con ventennale esperienza, ha coordinato la progettazione, realizzazione e avviamento degli acceleratori e degli strumenti per il trattamento dei pazienti. Ne segue più di 100 personalmente oltre a numerose collaborazioni per le attività di cura, ricerca e sviluppo della Fondazione; studi che condivide tramite conferenze e comitati sia nazionali che internazionali

Antonio Zoccoli, Vice Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è ordinario di fisica sperimentale presso l’Università’ degli studi di Bologna e ha diretto la sezione bolognese dell’INFN. Attualmente è membro della Collaborazione ATLAS, uno dei due esperimenti dell’acceleratore LHC del CERN che hanno permesso la scoperta del bosone di Higgs. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche e tecniche su riviste internazionali. Dal 2008 presiede la Fondazione Giuseppe Occhialini.

In collaborazione con

Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
 

Con il supporto di

Versione stampabile

La macchina del Tempo
Da 14 anni
il 31 ottobre, alle 16:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata