Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Sfide sociali del III millennio e robotica

Dal... polpo al robot
Arturo Baroncelli, Francesco Becchi, Cecilia Laschi, Alberto Mengoni, Pierpaolo Murrieri
Cosa lega un polpo alla robotica? Apparentemente nulla, se non il fatto che dallo studio di un semplice mollusco come il polpo si può arrivare alla realizzazione di sistemi robotici complessi governati da un meccanismo che prova a riprodurre quello biologico. Sistemi avveniristici e affascinanti che sono nati per soddisfare esigenze concrete, ovvero coadiuvare gli operai nei lavori pesanti, pericolosi o ripetitivi, e che oggi trovano spazio crescente nei settori più diversi, dalla sicurezza nazionale al mercato dei consumatori. Di biorobotica si può parlare secondo due diverse prospettive: come scienza, che serve a generare nuova conoscenza, contribuendo al progresso scientifico, e come ingegneria, utilizzata cioè per inventare, generando nuova tecnologia.

Biografie

Arturo Baroncelli, Direttore del COnsorzio MAcchine Utensili, Robotics Segment Management. Presidente dell’IFR, “International Federation of Robotics”.Premio Engelberger 2005 di Tokyo per la Robotica, campo in cui opera dal 1985. Autore di molteplici pubblicazioni internazionali e  brevetti industriali che condivide attraverso lezioni in diverse Università. Si è laureato all’Università di Pisa in Ingegneria Meccanica; ha completato gli studi in Business Management all’IMD di Losanna, in Svizzera.

Francesco Becchi, General Manager di Telerobot labs srl. Dal 1998 si occupa dello sviluppo di applicazioni robotiche in ambiente non convenzionale. Coordinatore della progettazione meccanica del robot umanoide iCub nell'ambito del progetto FP6 ROBOT CUB collabora con i principali centri di ricerca scientifica europei tra i quali l'Istituto Italiano di Tecnologia, la Scuola Superiore Sant'Anna, ENEA e ITER (International Termonuclear Experimental Reactor).

Cecilia Laschi, Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Cofondatrice dell’Istituto di BioRobotica SSSUP, conduce ricerca nel campo dell’emergente area di robotica umanoide e neurorobotica, bioingegneria del neurosviluppo e soft robotics. Oggi coordina una Coordination Action europea e un Technical Committee della IEEE Robotics and Automation Society, nella quale è stata membro eletto dell’AdCom. E’ socio fondatore della spin-off RoboTech srl.

Alberto Mengoni, Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, già responsabile dell’Unità “Nuclear Data Services” per l’Agenzia Internazionale Energia Atomica di Vienna e coordinatore del progetto “Nuclear Data for Accelerator Driven Systems” del CERN a Ginevra. Ha svolto una parte rilevante della propria attività di ricerca in fisica nucleare presso istituzioni di ricerca giapponesi (il Japan Atomic Energy Research Institute, il RIKEN e l’Università di Tokyo), dopo avere iniziato la sua carriera di ricercatore all’ENEA di Bologna.

Pierpaolo Murrieri, CTO Capability di Selex Electronic Systems. Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa nel 2000 e Dottorato di Ricerca in Robotica nel 2004. Ha proseguito l’indagine nel campo della ricerca scientifica per il GEIE Parades e per aziende del gruppo Finmeccanica. Oggi in Selex ES guida la direzione tecnica della linea di business Smart Solutions occupandosi prevalentemente dei piani di sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche.

In collaborazione con

Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
 

Con il supporto di

Versione stampabile

Sfide sociali del III millennio e robotica
Da 14 anni
il 31 ottobre, alle 18:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
P.zza Matteotti 9
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata