Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Conversazione

Sussurri e grida del Bisagno

Genova e il suo Acquedotto Storico
Giordano Bruschi, Renzo Rosso, modera: Enrico Pedemonte
Enrico Pedemonte modererà una conversazione tra Giordano Bruschi e Renzo Rosso sul tema delle acque del Bisagno, il fiume nascosto di Genova, focalizzata sul ruolo dell’architetto civico Carlo Barabino e sulle memorie dei poeti inglesi testimoni delle alluvioni del primo Ottocento, ma orientata ad aprire uno squarcio sui temi di oggi e di domani, dalla water footprint alla food security e al flood proofing, secondo uno schema aperto ai quesiti, alle idee e alle proposte del pubblico, per valutarne assieme la razionalità, l’utilità e la fattibilità sul terreno scientifico e tecnico. Negli intermezzi, Lara Ciccarelli interpreterà alcuni brani accompagnata dal maestro Enrico Del Grande alla chitarra.

Biografie

Giordano Bruschi, classe 1925, giornalista e scrittore, memoria storica della città di Genova, in clandestinità sin dal ’42, fece la Resistenza a Genova e Torino, combattendo con il comandante Barba, ossia Gillo Pontecorvo. Sindacalista per la Cgil che nel 1957 gli assegna il compito di promuovere la costituzione del sindacato dei marittimi; nel 1959 organizza “lo sciopero dei quaranta giorni”, il più esteso sciopero internazionale dei marittimi per il rinnovo del contratto di lavoro. Impegnato da sempre in attività ambientali, sociali e culturali è stato per 15 anni Consigliere Comunale. Promotore del Social Forum Mondiale di Porto Alegre e delle lotte ambientali in Valbisagno e presidente delle Associazioni per la Tutela dell' Acquedotto Storico di Genova.

Enrico Pedemonte, genovese di origine e fisico di formazione, ha cominciato la carriera giornalistica a «il Secolo XIX», è stato capo redattore e corrispondente da New York de «L’Espresso».

Renzo Rosso è ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia nel Politecnico di Milano dal 1986. Nel 2002 ha ricevuto il Premio Innovazione LegaAmbiente, nel 2005 il Borland Lecture Award e nel 2010 la Henry Darcy Medal, primo e unico italiano, “for his fundamental contributions to hydrology and water resources management”. È autore di testi di statistica applicata, idrologia e climatologia e di 400 lavori scientifici, più di 100 dei quali su riviste internazionali di eccellenza.

In collaborazione con

Circolo Ricreativo Culturale Sertoli
 

Versione stampabile

Sussurri e grida del Bisagno
Da 14 anni
il 31 ottobre, alle 17:30
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Visualizza sulla mappa
 
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata