David Edmonds insegna presso lo Uehiro Centre for Practical Ethics dell'Università di Oxford. Tra i suoi libri tradotti in italiano «La lite di Cambridge. Quando Wittgenstein minacciò Popper con un attizzatoio» (con J. Eidinow, Garzanti, 2005) e il libro che dà il titolo a questa conferenza «Uccideresti l'uomo grasso?» (Raffaello Cortina Editore, 2014)
Daniela Ovadia è una giornalista scientifica che collabora con numerose testate, tra le quali «Le Scienze», «Mente e Cervello» e «Fondamentale» di AIRC. È specializzata in neuroscienze cognitive e collabora a progetti di ricerca con il gruppo diretto da Gabriella Bottini presso l'Ospedale Niguarda di Milano e l'Università di Pavia. Da molti anni si occupa della relazione tra neuroscienze e società. È membro della International Neuroethics Society e tra i fondatori della European Association for Neuroscience and Law. Insegna giornalismo scientifico al Master in Giornalismo IFG-Università di Milano e neuroetica in neuropsicologia forense presso il Dipartimento di Brain and Behavioral Sciences dell'Università di Pavia.