L'umanità ha varcato la soglia di una nuova era. Siamo gli eredi di due secoli di cambiamenti tecnologici considerevoli, dalla macchina a vapore alla rivoluzione digitale, alla robotica, alle biotecnologie e alle nanotecnologie. Questi progressi hanno ridisegnato l'economia mondiale rendendola sempre più urbana e interconnessa a livello globale, ma anche sempre più disuguale. Tuttavia, oggi abbiamo modificato a tal punto l’ambiente naturale che gli scienziati tendono a definire la nostra era come Età dell’Antropocene, vale a dire un periodo in cui l'azione umana, attraverso l'uso di combustibili fossili, ha un impatto decisivo sul pianeta. Se continuassero le tendenze attuali, questo secolo sarà testimone di cambiamenti climatici senza precedenti e della distruzione dell'ecosistema, con conseguenze drammatiche per noi tutti. Marcelo Sánchez Sorondo ci presenta i risultati di un workshop della Pontificia Accademia delle Scienze su umanità e sostenibilità.
Biografie
Manuela Arata è presidente del Festival della Scienza di Genova.
Marcelo Sánchez Sorondo è un accademico, filosofo, vescovo cattolico e teologo argentino. Ricopre il ruolo di Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze.