Da sempre, ma in particolare dai primi anni dell 800, lAntico Egitto ha suscitato linteresse di studiosi, appassionati e viaggiatori e ancora oggi suscita nel grande pubblico curiosità, fascino per il mistero e desiderio di scoperta. Anche a Genova, insieme con altre città italiane, si avverte la moda egizia che si diffonde pressoché in tutta Europa allindomani delle campagne napoleoniche nella Valle del Nilo. Si tratta però di un fenomeno europeo vissuto nella nostra città in modo originale, legato in particolare a figure di viaggiatori, avventurieri, uomini di mare e con un occhio attento agli interessi commerciali che hanno fatto di alcuni porti italiani gli sbocchi naturali dei traffici col paese africano, contribuendo, assieme a più complesse cause politiche e sociali, a fare degli italiani la più significativa colonia occidentale in Egitto, prima delloccupazione inglese.
Biografie
Guido Rossi è conservatore al Museo di Archeologia Ligure di Genova. Specializzato in Archeologia, effettua ricerche sul Neolitico e lEtà dei Metalli in Liguria, Sardegna e Puglia e si occupa anche di storia del collezionismo e della ricerca preistorica in Liguria, avendo allattivo numerosi contributi e monografie. Ha curato mostre a Palazzo Ducale, fra le quali "Sardegna. Civiltà di unisola del Mediterraneo (1993), Le Meraviglie dei Primi Liguri (1997) e, alla Commenda di Pré, Pasherienaset, il figlio di Iside. Il lungo viaggio di una statua egizia (2005).