Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Incontro

Il sarcofago e la mummia del sacerdote Pasherienaset

Un restauro epico
Gian Luigi Nicola
Il restauro del sarcofago, della mummia e della corazza magica di Pasherienaset è durato diversi anni ed è stato ricco di sorprese. Nel 1999, il sacerdote è tornare a “rivivere” dopo millenni e ha fatto parlare di sé. In parallelo con il restauro del reperto genovese è partita un’altra “avventura conservativa” sul sarcofago del Museo Eroli di Narni di Ramose, anch’egli sacerdote del tempio di Edfu, con un sarcofago dal volto dipinto di verde. La storia dei sarcofagi e dei due personaggi è interessante sia per lo studio delle botteghe che producevano sarcofagi a Edfu che per l’uso e il riuso dei sarcofagi, considerati già in antico oggetti preziosi e importanti per i personaggi in essi deposti.

Biografie

Gian Luigi Nicola si specializza nel recupero di reperti archeologici in legno, pietra, stucco e terracotta. Nel 1967 (ricostruzione e restauro del Tempio di Ellessya) avvia una lunga collaborazione con il Museo Egizio di Torino per il quale restaura sarcofagi lignei, vasi, manufatti fittili e monumenti lapidei. Collabora con Università e Organi di Tutela italiani e stranieri in campagne di scavo in Egitto. Dal 1988 è Direttore Tecnico, insieme alla sorella Anna Rosa, della Nicola Restauri Srl.

 

Versione stampabile

Il sarcofago e la mummia del sacerdote Pasherienaset
Da 16 anni
il 31 ottobre, alle 17:30
Museo di Archeologia Ligure, sala verde
Via Ignazio Pallavicini, 11 - Genova Pegli
Ingresso: gratuito
Fino a esaurimento posti