Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


A proposito di clima

Muvita di Arenzano

Perché è così importante parlare di clima? E’ possibile evitare di produrre gas serra? Perché si parla tanto di riscaldamento globale? E’ vero che l’idrogeno può essere usato come combustibile? E’ possibile utilizzare solo energie rinnovabili? Ci sono fonti di energia non inquinanti? Non abbiamo forse imparato che l’anidride carbonica è essenziale per la vita delle piante e ora ci dicono che è dannosa ? Come è potuto succedere il disastro della petroliera Haven?

Vuoi delle risposte? Vieni al MUVITA. Non aspettarti un museo come tutti gli altri. Non ci sono né quadri né statue da guardare ma qui tutto è da scoprire!
Protagonista è la SCIENZA e i problemi dell’ambiente non solo si percepiscono ma entrano a far parte di te. L’approccio è insolito, coinvolgente e pieno di sorprese: voci, luci, movimento, animazioni, filmati, animali e piante vive e ricostruzioni di eventi.
E’ una visita speciale e noi ci siamo impegnati a fare da guida a tutti coloro che vorranno venire a vivere questo tempio della scienza.
Abbiamo solo 12 anni ma abbiamo studiato e compreso quelli che sono e saranno alcuni dei problemi che la nostra generazione dovrà affrontare per la sopravvivenza personale e per quella del Pianeta. Il nostro obiettivo è la Terra. Il nostro compito è quello di pensare al futuro.
Ciascuno di noi ha già un suo ruolo ben preciso individuale e collettivo: acquisire sensibilità nei confronti dei problemi ambientali e uno stile di vita consapevole e rispettoso delle risorse della Terra che occorre trasmettere anche agli altri. Per questo ci stiamo preparando e vorremmo coinvolgere più persone possibile, soprattutto ragazzi come noi che rappresentano il futuro del nostro Pianeta.

Per informazioni: www.muvita.it

Gli alunni della classe IIC della Scuola Secondaria di primo grado “Rizzo/Alessi”di Genova
---
Muvita
Viale Marconi, 165 – Arenzano (GE)