Il museo Paleontologico di Campomorone è costituito da tre sale espositive, che presentano temi molto diversi tra loro.
All'ingresso si trova una piccola teca contenente minerali fluorescenti che, a seconda dell'illuminazione, cambiano colore.
La seconda sala, invece, è legata alla Paleontologia e mostra moltissimi reperti di ogni dimensione: dal piccolo ritaglio di pelle di Bison Priscus (bisonte della steppa vissuto 36.000 anni fa) al grande dente (molare) di Èlefas Primigènius (alias Mammuth).
La terza sala è dedicata alla paleoantropologia con i diorami che riproducono le scene di vita dei primi ominidi e di piccole comunità di uomini preistorici.
Qui è possibile confrontare la propria altezza con quelle di Lucy (il più famoso australopiteco), di Homo Habilis e Homo Erectus grazie alle ricostruzioni scientifiche di crani posizionati su mensole secondo l'altezza presunta degli antenati dell'uomo moderno.
In una grande vetrina, è possibile osservare i siti più importanti della Liguria: la Grotta del Caviglione ai Balzi Rossi, l'Arma delle Manie nel finalese, il villaggio neolitico di Zignago nello spezzino... Tutti i diorami sono corredati dagli strumenti (originali o ricostruiti) realizzati dall'uomo nelle diverse epoche della sua evoluzione storica.
Laboratori di archeologia sperimentale offrono la possibilità di viaggiare nel tempo. Si possono dipingere animali e altre figure sulla parete di una grotta; raschiare e tagliare pelli con lame di selce; lavorare l'osso ricavandone un punteruolo e perforare le conchiglie; macinare il grano ottenendone farina...
Ancora, si può tornare alla contemporaneità e mettersi nei panni di paleontologi, archeobotanici o archeozoologi e sperimentare le tecniche della moderna ricerca scientifica.
Al museo di Campomorone si può osservare, manipolare, sperimentare, porsi domande, trovare risposte che fanno nascere altre domande, insomma si può imparare davvero tanto divertendosi.
Per informazioni: www.comune.campomorone.ge.it
Gli alunni della classe 2^D dell'Istituto Comprensivo di Campomorone (GE), Scuola Media Statale Alice Noli
---
Museo di Paleontologia e Mineralogia,
Palazzo Balbi - Via Gavino, 144/r CAMPOMORONE (GE)
gejc817003@istruzione.it