Il Museo Geopaleontologico è intitolato a Ilario Sirigu, uno studente appassionato di fossili e dinosauri che, sulle punte del golfo di Lerici, trovò eccezionali impronte fossili di animali vissuti 220 milioni di anni fa, tra cui decine di orme di rettili triassici impresse sulla roccia. Questa scoperta risale al 1987 e dieci anni dopo è stato realizzato il restauro del Castello di Lerici che ospita il Museo.
Noi, ragazzi della 2° A, siamo andati a visitarlo per comprendere come si è arrivati all’aspetto attuale della Terra. Il Museo si articola in quattro sezioni espositive, noi ci siamo soffermati in particolare sulle prime due.
Nel cortile sono stati ricostruiti tridimensionalmente quattro antichi ambienti risalenti ad un’età che va da 270 milioni a 190 milioni di anni fa (VAL GARDENA, DOLOMITI, MONTI PISANI, ROVERETO).
Nella sezione dedicata alla storia del territorio abbiamo visto - all'interno di ricostruzioni tridimensionali in grandezza naturale - fossili, rocce e minerali caratteristici di ogni periodo geologico ma anche diorami che mostrano i principali tipi di rettili del triassico spezzino, ricostruiti a partire dalle orme rinvenute nel giacimento e altri luoghi dove sono stati rinvenuti reperti interessanti, come l’antico lago di Olivola e le caverne dell’area spezzina, famose perché al loro interno sono state trovate ingenti quantità di ossa fossili appartenenti al “signore delle grotte”.
Proseguendo il percorso si incontra proprio la stanza dei fossili. È piccola, con le pareti di roccia e le luci soffuse. Ci siamo avvicinati e abbiamo osservato i reperti conservati all’interno delle teche: impronte di felci (sembrano finte da quanto sono ben conservate), sezioni di tronco pietrificato, uova di dinosauro e coproliti, ammoniti e trilobiti, insetti racchiusi nell’ambra. Sembrano gioielli incastonati nell’oro, invece l’ambra è una resina prodotta dalle conifere che, colando sul tronco, intrappola gli insetti.
Alla fine del percorso un geologo che ci ha insegnato a creare il calco di organismi fossili vissuti milioni di anni fa così, anche noi, possiamo dire di aver “attraversato il tempo”.
Per informazioni: www.castellodilerici.it
Gli alunni della classe 2 A della Scuola Secondaria di primo grado “F. Poggi” di Lerici
---
Museo Geopaleontologico Castello di Lerici
Via San Giorgio, 1 Lerici (SP)