Festival della Scienza
Contenuti del sito
contenuto della pagina
menu di navigazione
motore di ricerca
Menu di navigazione
-
Torna su
Home
Il Festival
Call for proposals 2015
Programma 2014
Scuole
Amici
Stampa
Sponsor
Cerca
Contenuto della pagina
-
Torna su
Eventi per tipo
Conferenze
Approfondimenti
Caffè scientifici
Conferenze/Spettacolo
Conversazioni
Incontri
Dialoghi internazionali
Lectio Magistralis
Eventi speciali
Convegni
Mostre
Laboratori
Spettacoli
Eventi speciali
Eventi ospite
I grandi contenitori del Festival
Giorno per giorno
La mappa del Festival
I protagonisti del Festival
Ricerca nel programma
Le parole chiave del Festival
Conferenze
[
#
] [
A
] [
B
] [
C
] [
D
] [
E
] [
F
] [
G
] [
H
] [
I
] [
J
] [
K
] [
L
] [
M
] [
N
] [
O
] [
P
] [
Q
] [
R
] [
S
] [
T
] [
U
] [
V
] [
W
] [
X
] [
Y
] [
Z
] [
0-9
]
Incontro
I "tempi" delle molecole biologiche
Maurizio Brunori, David Caramelli, modera: Martino Bolognesi
il 27 ottobre, alle 16:30
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Convegno
I Parchi Scientifici e Tecnologici e i nuovi modelli per l'innovazione
Daniele Caviglia, Michela Cozza, Giampiero Lombardini, Ivana Pais, Stephen Taylor, modera: Stefano Ciccone
il 24 ottobre, alle 15:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Convegno
I Parchi Scientifici e Tecnologici nellesperienza italiana ed europea dellinnovazione
Cristina Battaglia, Federico Butera, Alberto Silvani, Catherine Thomas, modera: Luca Guzzetti
il 24 ottobre, alle 09:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Conversazione
I confini del Tempo
Mauro Dorato, Antonio Masiero
il 31 ottobre, alle 11:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Incontro
I risultati cosmologici del satellite Plank
Francois R. Bouchet
il 29 ottobre, alle 16:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Incontro
I tempi dell'evoluzione biologica e culturale
Alberto Piazza, introduce: Vittorio Bo
il 31 ottobre, alle 15:00
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Convegno
I tempi delle donne
il 27 ottobre, alle 15:00
Palazzo Grimaldi della Meridiana
Conferenza/Spettacolo
I viaggi nel tempo tra scienza e fantascienza
Paolo Attivissimo, Lorenzo Maccone
il 27 ottobre, alle 21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Lectio Magistralis
Il caso non esiste
Marco Malvaldi, introduce: Manuela Arata
il 2 novembre, alle 14:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Lectio Magistralis
Il cervello dà tempo al tempo
David Melcher, modera: Silvia Bencivelli
il 26 ottobre, alle 14:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Incontro
Il clima impazzito
Philippe Drobinski
il 27 ottobre, alle 16:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Lectio Magistralis
Il coccodrillo come fa?
Lisa Signorile
il 2 novembre, alle 18:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Incontro
Il futuro dei giovani: perché restare in Italia?
Pietro Dotti, Gianbattista Mantelli, Maria Teresa Mascarello, Enrico Morando, introduce: Manuela Arata, introduce: Vittorio Bo
il 27 ottobre, alle 14:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Conversazione
Il futuro del Paese passa attraverso l'innovazione sociale
Marcella Logli, Alessandro Verri, introduce: Manuela Arata, introduce: Vittorio Bo, modera: Luca De Biase
il 26 ottobre, alle 11:30
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Incontro
Il futuro della ricerca comincia in classe
Patrizia Agosti, Andrea Spitaleri
il 29 ottobre, alle 11:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Conversazione
Il mito della scienza senza tempo
Cristina Amoretti, Roberto Cingolani, Nicla Vassallo, modera: Rossella Panarese
il 25 ottobre, alle 18:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Lectio Magistralis
Il mondo è piccolo come un'arancia
Roberto Cingolani, introduce: Manuela Arata
il 1 novembre, alle 16:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Conferenza/Spettacolo
Il recupero del tempo perduto
Giampaolo Brichetto, Alessio Guerri, Andrea Tacchino
il 26 ottobre, alle 17:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Conversazione
Il sistema di navigazione Europeo GALILEO
Marco Falcone, Marina Gioia, Patrizia Tavella
il 28 ottobre, alle 16:30
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Conversazione
Il tempo degli amori per tutti
Vittorio Lingiardi, Nicola Nardelli, modera: Giovanni Sabato
il 1 novembre, alle 18:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Incontro
Il tempo della Terra
Maria Cristina Bonci, introduce: Carla Olivari
il 30 ottobre, alle 17:00
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Lectio Magistralis
Il tempo della materia fredda
Massimo Inguscio, introduce: Manuela Arata
il 25 ottobre, alle 18:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Lectio Magistralis
Il tempo delle specie e il tempo dei robot
John Long, introduce: Marco Ferrari
il 26 ottobre, alle 16:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Incontro
Il tempo e il calendario a Bisanzio
Efthymios Nicolaïdis
il 25 ottobre, alle 16:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Conversazione
Il tempo in psichiatria e psicoanalisi
Mario Amore, Graziano De Giorgio , Cosimo Schinaia, modera: Emilio Maura
il 27 ottobre, alle 18:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Dialogo internazionale
Il tempo in una bottiglia
Rob De Salle, Ian Tattersall, modera: Gianpaolo Paglia
il 25 ottobre, alle 21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Conversazione
Il tempo nel linguaggio
Pier Marco Bertinetto, Andrea Bonomi, Bernardo Magnini
il 30 ottobre, alle 18:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Lectio Magistralis
Il tempo prima del tempo
Carlo Rovelli, introduce: Andrea Parlangeli
il 2 novembre, alle 16:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Lectio Magistralis
Il tempo profondo dell'evoluzione umana
Giorgio Manzi, introduce: Vittorio Bo
il 2 novembre, alle 11:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Lectio Magistralis
Il tempo senza memoria
Paul Lombroso, introduce: Fabio Benfenati, introduce: Vittorio Bo
il 26 ottobre, alle 16:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Incontro
Il tempo è atomico
Davide Calonico, Riccardo Oldani
il 1 novembre, alle 15:00
Creamcafé - Creative mind café
Caffè scientifico
Il vino in Francia
Marino Giordani
il 31 ottobre, alle 18:00
Palazzo Imperiale, Saloni delle Feste
Conversazione
Immagini nel flusso del tempo
Riccardo Manzotti, Enrico Terrone, modera: Alessandro Bruzzone
il 26 ottobre, alle 17:00
Associazione Amalelingue
Conversazione
Internet e Scienza
Giovanni Destro Bisol, Fabrizio Rufo, Nicla Vassallo, modera: Pietro Greco
il 1 novembre, alle 16:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Conversazione
Istruzioni per rendersi felici
Armando Massarenti, Antonio Pascale, introduce: Vittorio Bo
il 1 novembre, alle 14:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio