I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Bagnasco Stefano
Stefano Bagnasco, fisico, lavora per lIstituto Nazionale di Fisica Nucleare. È Socio Effettivo del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze e fa parte della redazione della rivista «Query» .In questo ruolo ha preso parte a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, da «Voyager» a «Porta a Porta». Da più di dieci anni si occupa anche di divulgazione scientifica, tentando di spiegare come funziona la scienza attraverso i casi misteriosi indagati dal CICAP, o forse viceversa.> Eventi correlatiBallarini Giovanni
> Eventi correlatiBanerjee Imon
Imon Banerjee è studente di dottoratto nellambito del Marie Curie Initial Training Network Multiscale Human presso il CNR-IMATI Genova. Si è laureata presso il Diparitmento di Informatica del National Institute of Technology (NIT) a Durgapur, India nel 2011. Ha lavorato al Platform Competence Centre (PCC) del CERN Openlab nellambito della sua laurea magistrale.> Eventi correlatiBarbieri Francesca
Francesca Barbieri svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerca di Reumatologia Clinica, DiMI, Università di Genova, nellambito dellanalisi RAMRIS, della visualizzazione scientifica 3D delle ossa del polso e della mano. Si occupa inoltre della supervisione dellesecuzione della risonanza magnetica (polso e mano) e dellanalisi dinamica di acquisizioni del polso.> Eventi correlatiBarchesi Claudio
Claudio Barchesi, addetto stampa CNR e membro di redazione dell«Almanacco della Scienza» e «Focus.it», è attualmente in distacco presso il Ministero per gli Affari Esteri per svolgere attività di promozione e comunicazione a sostegno allinternazionalizzazione del sistema ricerca italiano.> Eventi correlatiBargelli Emanuele
> Eventi correlatiBaroncelli Arturo
Arturo Baroncelli, Direttore del COnsorzio MAcchine Utensili, Robotics Segment Management. Presidente dellIFR, International Federation of Robotics.Premio Engelberger 2005 di Tokyo per la Robotica, campo in cui opera dal 1985. Autore di molteplici pubblicazioni internazionali e brevetti industriali che condivide attraverso lezioni in diverse Università. Si è laureato allUniversità di Pisa in Ingegneria Meccanica; ha completato gli studi in Business Management allIMD di Losanna, in Svizzera.> Eventi correlatiBarsuglia Matteo
Matteo Barsuglia è ricercatore presso il Centro Nazionale della Ricerca Scientifica francese (CNRS). Il suo interesse principale sono da sempre le onde gravitazionali. Dal 2005 al 2007 è stato responsabile della messa a punto dell'antenna gravitazionale Virgo, a Pisa. Dal 2008 è a capo di un gruppo di ricerca sui rivelatori di onde gravitazionali al laboratorio APC (astroparticelle e cosmologia) di Parigi.> Eventi correlatiBattaglia Cristina
Cristina Battaglia è laureata in fisica presso lUniversità di Genova. Attualmente Dirigente del Settore Ricerca, Innovazione ed Energia presso il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Liguria. Inizia la sua attività nel settore del trasferimento tecnologico presso lIstituto Nazionale per la Fisica della Materia; da maggio 2004 a dicembre 2005 distaccata presso lIstituto Italiano di Tecnologia. Membro del CdA ENEA dal 2006 e Vice Presidente ENEA dal 2008 al 2009. Presidente di BIC Liguria da 2005 al febbraio 2011.> Eventi correlatiBattinelli Paolo
Paolo Battinelli, Addetto Scientifico dellAmbasciata dItalia a Belgrado dal 2011. Ricercatore astronomo dellIstituto Nazionale di AstroFisica. Tra i fondatori dellAssociation of Italian and Serbian Scientists and Scholars. Oltre 50 progetti di ricerca internazionali utilizzando strutture osservative mondiali, tra cui Hubble Space Telescope, ESO, CTIO, JCMT, CFHT, per studiare ammassi e associazioni stellari, stelle di ramo asintotico, struttura e dinamica delle galassie del Gruppo Locale.> Eventi correlatiBattiston Roberto
Roberto Battiston, laureato in Fisica alla Scuola Normale di Pisa nel 1979, Dottorato presso lUniversità di Parigi IX, Orsay, nel 1982, laurea Honoris Causa a Bucarest nel 2000, dal 1993 è ordinario di Fisica Generale, prima presso lUniversità degli Studi di Perugia e dal 2012 presso il Dipartimento di Fisica dellUniversità di Trento. Autore di tre brevetti e di oltre 400 lavori nel settore della fisica delle particelle elementari e dello sviluppo di rivelatori innovativi, è stato Presidente della Commissione Scientifica Nazionale II dellINFN, è membro del CEPR (Comitato Esperti Politiche delle Ricerca) ed è Presidente dellAgenzia Spaziale Italiana (ASI).> Eventi correlatiBecchi Francesco
Francesco Becchi, General Manager di Telerobot labs srl. Dal 1998 si occupa dello sviluppo di applicazioni robotiche in ambiente non convenzionale. Coordinatore della progettazione meccanica del robot umanoide iCub nell'ambito del progetto FP6 ROBOT CUB collabora con i principali centri di ricerca scientifica europei tra i quali l'Istituto Italiano di Tecnologia, la Scuola Superiore Sant'Anna, ENEA e ITER (International Termonuclear Experimental Reactor).> Eventi correlatiBellucci Luca
Luca Bellucci, conseguito il Dottorato di ricerca in Paleontologia nel 2008 (consorzio università di Modena, Bologna e Sapienza) si occupa dello studio dei grandi mammiferi pleistocenici. Dal 2013 è membro del Consiglio Direttivo dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana (IsIPU). Oltre ad attività di ricerca e di pubblicazioni su riviste scientifiche è molti attivo anche nel campo della divulgazione, promuovendo laboratori e laboratori per ragazzi a Roma e nel Lazio.> Eventi correlatiBencivelli Silvia
Silvia Bencivelli,, giornalista scientifica freelance, una laurea in Medicina e un master in Comunicazione della scienza, collabora con la RAI, radio e tv, «le Scienze», «la Repubblica» e la Sapienza di Roma. Ha scritto libri, tra cui Perché ci piace la musica (Sironi editore, 2007 e 2012); Che cosa intendi per domenica (Liberaria editrice, 2013) e Comunicare la scienza, con Francesco P. De Ceglia, (Carocci, 2013). È autrice, con Chiara Tarfano, del documentario Segna con me.> Eventi correlatiBenfenati Fabio
Fabio Benfenati, docente di Neurofisiologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Genova e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'IIT di Genova. Ha collaborato a lungo con il Premio Nobel per la Medicina Paul Greengard alla Rockefeller University, dove è tuttora Adjunct Professor. È autore di oltre 200 pubblicazioni in prestigiose riviste scientifiche internazionali.> Eventi correlatiBenigni Ariela
Ariela Benigni, biologa, è Capo Dipartimento di Medicina Molecolare e Segretario Scientifico dellIRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Bergamo. Si sta attualmente occupando di medicina rigenerativa con lobiettivo di studiare limpiego delle cellule staminali nella cura delle malattie renali e delle malattie rare.> Eventi correlatiBensi Paolo
> Eventi correlatiBertinetto Pier Marco
Pier Marco Bertinetto è Professore ordinario di Linguistica generale (dal 1981) e direttore del Laboratorio di Linguistica G. Nencioni presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Membro dell'Academia Europaea, dell'Accademia Finlandese delle Scienze e dell'Accademia Austriaca delle Scienze. Direttore dell'Italian Journal of Linguistics/Rivista di Linguistica. Presidente della Societas Linguistica Europaea per il 2009. È autore di numerosi articoli scientifici e organizzatore di più di 20 conferenze internazionali. Si interessa a: fonetica e fonologia sperimentali, morfologia sperimentale, semantica tempo-aspettuale e linguistica tipologica.> Eventi correlatiBertolucci Sergio
Sergio Bertolucci, Direttore del Research and Scientific Computing del CERN , membro del Consiglio Ricerca e del Comitato per la Politica Scientifica, del Consiglio ristretto del Comitato europeo per i futuri acceleratori (RECFA). Ruoli chiave sia in Comitati internazionali tra cui ILCSC, JPARC, KEK, LNF, INFN, che negli esperimenti KLOE e CDF per la scoperta del quark top. Con oltre 370 pubblicazioni, sviluppa la strumentazione innovativa e la leadership del commissioning per l'acceleratore DAFNE.> Eventi correlatiBeruto Margherita
> Eventi correlatiBiasetton Francesca
Francesca Biasetton, calligrafa e illustratrice, lavora con i segni, i caratteri, i simboli, ma non solo, nella convinzione che la calligrafia contemporanea sia sempre più significativa per unicità, in opposizione al dominio della serialità nella nostra epoca. Oltre a tenere workshop e conferenze, è Visiting Professor presso la Naba - Nuova Accademica di Belle Arti di Milano. Dal 2011 ricopre il ruolo di Presidente dellAssociazione Calligrafica Italiana.> Eventi correlatiBiasini Maurizio
Maurizio Biasini, Addetto Scientifico italiano presso la rappresentanza ONU a Ginevra, docente di fisica sperimentale presso lUniversità di Perugia, segue le attività in ambito CERN, Unione Internazionale Telecomunicazioni, Organizzazione Meteorologica Mondiale, Internet Governance e UNEP. Ha avviato gli esperimenti di fisica delle particelle elementari presso lIstituto Nazionale di Fisica Nucleare, il CERN e lo SLAC National Accelerator Laboratory della Stanford University.> Eventi correlatiBignami Giovanni
Giovanni Bignami, Presidente dellIstituto Nazionale di Astrofisica. Astrofisico, Accademico linceo, Legion dOnore e Membro dellAccademia di Francia. Premi per la scoperta di Geminga, stella di neutroni. Docente IUSS di Pavia. Già Presidente COSPAR e dellAgenzia Spaziale Italiana. Ha pubblicato: La storia nello spazio, Lesplorazione dello spazio, I marziani siamo noi - da cui una serie su SKY/National Geographic Channel - Cosa Resta da Scoprire, Il futuro spiegato ai ragazzi, Il mistero delle sette sfere.> Eventi correlatiBilia Anna Rita
Anna Rita Bilia è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Firenze. Direttore della Scuola di specialità in Farmacia Ospedaliera, Università di Firenze. Capo del gruppo di Ricerca in Tecnologia Farmaceutica, Biologia farmaceutica e Fitochimica, Natural Products lab (Phytolab), Università di Firenze. Vice-Presidente della Society for Medicinal Plant and Natural Product Research. Presidente della Società Italiana di Fitochimica.> Eventi correlatiBini Maurizio
> Eventi correlatiBiorci Grazia
Grazia Biorci, ricercatrice del CNR, dal 2002 presso l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (ISEM), ha una formazione linguistica e lessicografica. I suoi ambiti di interesse sono lo studio della lingua tecnica e scientifica dell'italiano dalle origini e lo studio delle formazioni fisse e figurate della lingua contemporanea. Dal 2010 è responsabile della Commessa Migrazioni mediterranee. Storia, linguaggi, educazione afferente al Progetto Migrazioni del DSU del CNR.> Eventi correlatiBo Vittorio
Vittorio Bo, direttore del Festival della Scienza di Genova.> Eventi correlatiBoero Ferdinando
Ferdinando Boero insegna Zoologia all'Università del Salento ed è associato al Cnr-Ismar. Ha scoperto nuove specie di meduse e ne ha dedicata una a Frank Zappa, che ha ricambiato dedicandogli una canzone. Nel 2009, con il mensile «Focus», ha lanciato Meteo meduse, uno dei primi esempi di citizen science (scienza dei cittadini) in ambiente marino, per il monitoraggio di questi animali nelle nostre acque. Con Giorgio Bavestrello e Stefano Piraino (gli scopritori) ha studiato Turritopsis dohrnii.> Eventi correlatiBolognesi Martino
Martino Bolognesi è profssore di Biochimica allUniversità di Milano, Dipartimento di BioScienze. Si occupa dello studio della struttura tridimensionale delle proteine attraverso diffrazione di raggi-X. In questo campo, avendo operato in passato presso le Università di Pavia e di Genova, ha pubblicato più di 450 lavori su riviste internazionali, e contribuito alla formazione di giovani ricercatori attivi su queste tematiche in Italia e allestero.> Eventi correlatiBonacossa Ilaria
Ilaria Bonacossa, curatrice e direttore artistico del Museo di Villa Croce.> Eventi correlatiBonci Maria Cristina
> Eventi correlatiBoncinelli Edoardo
Edoardo Boncinelli, già direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, è attualmente professore ordinario di biologia presso lateneo Vita Salute San Raffaele di Milano. Fisico di formazione, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e delluomo. Presidente del comitato scientifico di BergamoScienza, è membro dellAccademia Europea e dellOrganizzazione Europea per la Biologia Molecolare ed è stato Presidente della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare.> Eventi correlatiBonomi Andrea
Andrea Bonomi è stato professore ordinario di filosofia del linguaggio presso lUniversità degli Studi di Milano fino al 2010. Dal 2010 al 2013 ha insegnato semantica delle lingue naturali presso lUniversità Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e vari libri. Tra questi si ricorda «Tempo e linguaggio. Introduzione alla semantica del tempo e dellaspetto verbale», con A. Zucchi (Bruno Mondadori, 2011, Milano).> Eventi correlatiBordese Claudia
Claudia Bordese, biologa, realizza nella divulgazione scientifica la sua passione per l'etologia e l'evoluzione, portando la scienza con ironia e rigore al grande pubblico, attraverso articoli, conferenze e seminari. Nel 2009 pubblica «Vivere a spese degli altri - elogio del parassitismo», ribalta di una delle più potenti strategie adattative (finalista del premio Merck Serono), e nel 2010 «Sesso selvaggio - quando ad amare è la natura», un viaggio nell'essenza stessa della vita.> Eventi correlatiBoscolo Marco
Marco Boscolo, giornalista, collabora con «Wired», «Città del Capo Radio Metropolitana» di Bologna, «LeScienze» e «Radio Svizzera Italiana». Ha firmato #doveticuri, l'inchiesta di «Wired» sull'efficacia degli esiti ospedalieri di tutt'Italia che è stata selezionata per la shortlist del Data Journalism Award 2013. Nel 2014 ha realizzato con Elisabetta Tola il webdoc Seedversity Viaggio nella biodiversità sulla sovranità alimentare e sullaccessibilità alle risorse sementiere. Fa parte del collettivo di professionisti Formicablu srl.> Eventi correlatiBotto Simon
Simon Botto, CEO e Co-Fondatore di DayBreakHotels, il primo portale dedicato alla prenotazione di camere e servizi di hotellerie (SPA, sale meeting e ristoranti) per uso esclusivamente diurno.> Eventi correlatiBoubée Pierre
Pierre Boubée con oltre 35 anni di esperienza nel settore, Pierre Boubée è key account manager per il Sud Europa e lAsia Centrale della linea di programma GEO-Intelligence di Airbus Difesa e Spazio (ex Spot Image). Laureato in Ingegneria Civile, è specializzato in Marketing presso l'Università di Tolosa.> Eventi correlatiBouchet Francois R.
François R. Bouchet è un astronomo e cosmologo francese specializzata nello studio della formazione di strutture su larga scala e della radiazione cosmica di fondo. Svolge la sua attività all'Istituto d'Astrofisica di Parigi (IAP), dove monitora e analizza i dati raccolti dal progetto Planck.> Eventi correlatiBourguignon Jean Pierre
Jean-Pierre Bourguignon, matematico francese, dal 1994 al 2013 è stato direttore dellInstitut des Hautes Études Scientifiques (IHES). Stimato a livello internazionale per la prestigiosa attività scientifica e didattica, riconosciuta anche con diversi premi, Jean-Pierre Bourguignon, dal 2014, è il presidente del European Research Council (ERC): lorganismo dellUnione Europea con il compito di sostenere la ricerca fondamentale di alto livello, finanziando la scienza d'eccellenza.> Eventi correlatiBovetti Serena
> Eventi correlatiBozio Renato
Renato Bozio, professore di Chimica Fisica nellUniversità di Padova, è membro della Giunta del Consorzio Universitario Italiano per la Scienza e Tecnologia dei Materiali e vice-presidente della Divisione di Chimica Fisica della Società Chimica Italiana. È presidente dell'associazione CIVEN per il coordinamento interuniversitario veneto per le nanotecnologie e presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Veneto Nanotech s.c.p.a., società che gestisce il Distretto Tecnologico promosso dal MIUR per il trasferimento delle nanotecnologie alle imprese.> Eventi correlatiBrancucci Gerardo
Gerardo Brancucci, laureato in Scienze Geologiche, è Professore Associato dal 1992 nel raggruppamento di Geografia Fisica e Geomorfologia. Direttore del Dipartimento Storia e Progetto dell'Architettura, del Territorio e del Paesaggio per il triennio 2005-2008 e 2008-2011; è membro del "Comitato Glaciologico Italiano" dal 1990 ed è iscritto all'Albo regionale degli Esperti in materia di bellezze naturali dal 1999 e membro di numerose e importanti commissioni a livello internazionale.> Eventi correlatiBrandi Maria Luisa
Maria Luisa Brandi è Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università di Firenze. 1984-1990: Visiting Scientist in Metabolic Diseases, NIH, USA. Responsabile Centro di Riferimento Tumori Endocrini Ereditari, Responsabile di studi clinici sperimentali nel settore delle Malattie Metaboliche dellOsso, Direttore Unità Operativa Malattie del Metabolismo Minerale ed Osseo Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze.> Eventi correlatiBrega Massimo
Massimo Brega lavora a Milano, ha avviato la sua attività professionale nel 1988 e divenne ben presto un fotografo di fama internazionale e fotoreporter in Scienza, Tecnologia, Viaggi e Natura. Gran parte del suo lavoro è auto-progettata. Ha sempre seguito costantemente l'avanzamento dei media di comunicazione visiva più avanzati come internet ed è fortemente impegnato nel campo dei video in breve lunghezza. Massimo Brega è anche un documentarista di ricerche nei campo, High-Tech, etnografico e ambientale in tutto il mondo. Dedica anche parte della sua attività di reporting al lavoro e alle ricerche di Enti pubblici e privati.> Eventi correlatiBressanini Dario
Dario Bressanini, chimico, ricercatore presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dellUniversità degli Studi dellInsubria a Como. Collabora con la rivista «Le Scienze» come titolare della rubrica mensile Pentole e provette, dedicata allesplorazione scientifica del cibo e della gastronomia ed è autore del popolare blog «Scienza in cucina». Autore dei best seller Pane e bugie e Le bugie nel carrello per Chiarelettere, è in uscita il suo ultimo libro La scienza della pasticceria (Gribaudo, 2014).> Eventi correlatiBrichetto Giampaolo
Giampaolo Brichetto, 40 anni, medico fisiatra con dottorato in Neuroscienze, è ricercatore presso la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla. Si occupa principalmente di ricerca in ambito riabilitativo, controllo motorio ed analisi del movimento in soggetti sani ed in persone affette da patologie neurologiche. È autore di 20 lavori su riviste internazionali indicizzate e di più di 100 abstract presentati a congressi nazionali ed internazionali.> Eventi correlatiBruni Renato
Renato Bruni è ricercatore in Botanica/Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dellUniversità degli Studi di Parma. È co-fondatore del gruppo di ricerca chiamato LS9-Bioactives & Health. È autore del blog «Erba Volant», in cui cerca di spiegare come studiare le piante e gli effetti che hanno sull'uomo sia una cosa più complicata di quel che si crede.> Eventi correlatiBrunori Maurizio
Maurizio Brunori, laureato in Medicina, Biochimico, Professore di Chimica Medica (ora emerito) nella facoltà di Medicina dellUniversità La Sapienza di Roma. Formazione post-laurea in Germania e USA. Accademico dei Lincei; membro della American Academy of Arts & Sciences e della Academia Europea. Premio Linceo del Presidente della Repubblica. Studioso di biochimica e biofisica delle proteine: trasporto dell'ossigeno, respirazione cellulare, struttura, funzione, dinamica ed evoluzione delle proteine, campi in cui ha pubblicato oltre 600 lavori di livello internazionale.> Eventi correlatiBruschi Giordano
Giordano Bruschi, classe 1925, giornalista e scrittore, memoria storica della città di Genova, in clandestinità sin dal 42, fece la Resistenza a Genova e Torino, combattendo con il comandante Barba, ossia Gillo Pontecorvo. Sindacalista per la Cgil che nel 1957 gli assegna il compito di promuovere la costituzione del sindacato dei marittimi; nel 1959 organizza lo sciopero dei quaranta giorni, il più esteso sciopero internazionale dei marittimi per il rinnovo del contratto di lavoro. Impegnato da sempre in attività ambientali, sociali e culturali è stato per 15 anni Consigliere Comunale. Promotore del Social Forum Mondiale di Porto Alegre e delle lotte ambientali in Valbisagno e presidente delle Associazioni per la Tutela dell' Acquedotto Storico di Genova.> Eventi correlatiBruzzone Alessandro
Alessandro Bruzzone, già laureato in Storia e in Metodologie filosofiche presso lUniversità degli Studi di Genova, è attualmente dottorando presso il consorzio FiNO (Filosofia del Nord Ovest), dove sta svolgendo un progetto di ricerca sulla filosofia del collezionismo. I suoi interessi di ricerca comprendono estetica, filosofia dellarte, metafisica, filosofia della mente e scienze cognitive.> Eventi correlatiBugliosi Rita
Rita Bugliosi, laureata in Lettere allUniversità Sapienza di Roma, Master in comunicazione e finanziamento delle scienze biomediche, è giornalista dellUfficio Stampa del CNR, per il quale ha ideato e cura il progetto di divulgazione scientifica Scienziati e studenti, giunto questanno alla VIII edizione. Ha collaborato con numerose riviste da «Salute» di «la Repubblica» a «Mente e cervello». Ha scritto la sceneggiatura di due cortometraggi - uno sullAlzheimer - che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti.> Eventi correlatiButera Federico
Federico Butera, presidente Fondazione IRSO, Università Milano-Bicocca, studioso di organizzazione e progettista di organizzazioni complesse ha sviluppato una carriera plurima come docente, ricercatore, consulente, imprenditore. Professore ordinario di Sociologia dellOrganizzazione all'Università di Milano Bicocca e allUniversità di Roma La Sapienza (1988/2013); Presidente della Fondazione Irso dal 1974; Presidente di Irso-Strategy, Change, Operations, srl dal 2012. Direttore della rivista Studi Organizzativi. Autore di 37 libri e oltre 200 saggi. > Eventi correlatiButterweck Veronika
Veronica Butterweck è Professore Ordinario di Farmacologia, University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland Institute for Pharma Technology (IPT) Switzerland, Muttenz. Dal 2003 al 2011 Professore Associato presso la University of Florida Department of Pharmaceutics, United States Gainesville, Florida. Autore di più di 103 pubblicazioni internazionali.> Eventi correlati