I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Vaggi Marco
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl 3> Eventi correlatiVan Wassenhove Virginie
Virginie van Wassenhove è un neuroscienziato cognitivo francese che ha ricevuto il suo dottorato di ricerca in Neuroscienze e Scienze Cognitive presso l'Università del Maryland, College Park (USA) nel 2004 Dal 2004 al 2008, ha proseguito il suo lavoro di ricercatore post-dottorato presso varie università (UCSF, UCLA, e CalTech). Nel 2008, entra a far parte del centro di ricerca francese NeuroSpin (CEA). Nel 2010 ha ricevuto lo Starting Grant dellERC per il suo progetto sul tempo nella mente umana. Nel 2012, è diventata group leader all INSERM Cognitive Neuroimaging Unit. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla cognizione temporale, integrazione multisensoriale e lanalisi della parola sopramodale.> Eventi correlatiVarzi Achille
Achille Varzi è professore ordinario di Logica e Metafisica alla Columbia University di New York, dove insegna dal 1995. Da diversi anni si interessa di tematiche filosofiche legate allidentità e alla persistenza nel tempo. Tra i suoi numerosi scritti, in italiano ha di recente pubblicato Il mondo messo a fuoco (2010) e Le tribolazioni del filosofare (2014, con C. Calosi). È nel direttivo del «Journal of philosophy» e collabora regolarmente alle pagine culturali di «Repubblica» e de «Il Sole 24 ore».> Eventi correlatiVassallo Nicla
Nicla Vassallo è professore ordinario di Filosofia teoretica. Della sua significativa e innovativa produzione scientifica, in italiano e in inglese, basti menzionare tre volumi: «Teoria della conoscenza» (Laterza 2008), «Per sentito dire: conoscenza e testimonianza» (Feltrinelli 2011), «Frege on Thinking and Its Epistemic Significance» (Lexington BooksRowman & Littlefield 2014). Ha vinto il premio di filosofia Viaggio a Siracusa nel 2011. Scrive per «Domenica» de «Il Sole 24 ore».> Eventi correlatiVeneziano Giuseppe
Giuseppe Veneziano, socio trentennale ed ex direttore OAG. Socio fondatore dell'Associazione Ligure per lo sviluppo degli Studi Archeoastronomici, membro della Società Italiana di Archeoastronomia, membro del CDR della rivista Pegaso. Autore di varie ricerche e pubblicazioni fra cui il libro Un antico osservatorio astronomico sulle ricerche presso la Roccia del Sole in Paspardo (BS) e del libro Villa Adriana - architettura celeste. Relatore e divulgatore nelle attività di OAG.> Eventi correlatiVerri Alessandro
Alesandro Verri, è professore di Informatica presso l'Università degli Studi di Genova dove ha ottenuto la Laurea e il Dottorato di Ricerca in Fisica. È stato ripetutamente Visiting Scientist e Professor presso i laboratori del MIT di Boston. Svolge attività di ricerca nell'ambito dell'apprendimento statistico conapplicazioni alla visione artificiale e alla biologia computazionale.> Eventi correlatiVianello Michele
Michele Vianello è esperto in smart cities, agenda digitale e social networking. Scrittore. Digital Evangelist di Ars et Inventio. Consulente di Aziende (ad es. Ferrari e Musei Ferrari), A. Pubbliche, Ord. Professionali. Cofondatore di Connected City Council. Dal 2009 al 2013 ho diretto VEGA di Venezia. Ha realizzato VEGA inCUBE, incubatore di imprese. Vice Sindaco di Venezia con Cacciari. Ha realizzato i primi civic media inaugurando politiche di egovernment 2.0. Ha realizzato linfrastrutturazione b. larga e WIFI di Venezia e il portale per i servizi turistici «//venice>connected».> Eventi correlatiVico Andrea
Andrea Vico, giornalista scientifico, ha scritto su «TuttoScienze», «La Stampa», «Il Sole 24 ORE» e «Le Scienze». Ha lavorato in Rai e in radio. Accanto alla attività giornalistica scrive libri, progetta mostre interattive e partecipa a importanti Festival della Scienza come autore e organizzatore di eventi. Ha fondato lassociazione culturale ToScience ed è responsabile del settore scuole del Nibiru Planet di Brescia.> Eventi correlatiVille Tikka
Ville Tikka, psicologo, è Strategy Director a Wevolve, un'azienza che si occupa di trovare soluzioni strategiche per le grandi istituzioni come la Commissione Europea. Scrive regolarmente per la rivista «VICE» e insegna alla Aalto University School of Arts, Design and Architecture.> Eventi correlatiVineis Paolo
Paolo Vineis è professore ordinario all'Imperial College di Londra, dove insegna Global Health, e conduce ricerche sulle cause ambientali del cancro e sugli effetti del cambiamento climatico. Dirige unUnita di Epidemiologia Molecolare e Genetica alla Fondazione HuGeF di Torino. Ha pubbblicato Equivoci bioetici (2006), Lost in translation (2011), Salute senza confini - Le epidemie al tempo della globalizzazione (2014).> Eventi correlatiViola Alessandra
Alessandra Viola è giornalista scientifica, scrittrice, blogger e produttrice televisiva. Collabora con «LEspresso», «La Repubblica», «Il Sole 24 Ore», la Rai.
È dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione (all'Università di Roma La Sapienza) e in Scienze Agrarie e Ambientali (allUniversità di Firenze). È autrice dei saggi di divulgazione scientifica Verde brillante. Intelligenza e sensibilità del mondo vegetale e L'era dell'atomo. Insegna alla Luiss Comunicazione di scienza e tecnologia dell'energia.> Eventi correlatiViscoli Claudio
> Eventi correlatiVittori Roberto
Roberto Vittori, Astronauta dellAgenzia Spaziale Europea e Addetto Scientifico per le questioni spaziali dellAmbasciata dItalia a Washington, pilota collaudatore dellAeronautica Militare, ricercatore INFN, esperto di sicurezza volo con incarichi in ESA e ASI, detiene il record europeo di presenze a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Insignito di 2 medaglie doro: al valore aeronautico dal Presidente Repubblica Italiana e al valore spaziale dallAmministratore NASA, oltre a quella russa ricevuta dal Presidente Putin.> Eventi correlatiVolpe Rosa
> Eventi correlatiVoza Antonio
Antonio Voza. Laurea in medicina e chirurgia Università di Pavia. Specializzato in Malattie dell'app. respiratorio all'Università di Milano. Presso l'Istituto Clinico Humanitas: responsabile Pronto Soccorso-EAS dal 2009, responsabile della Medicina d'urgenza e del Pronto Soccorso dal 2014. Provider BLS-D dal 2002, ALS dal 2004, ATLS dal 2003. Prof. dell'Università di Milano e della Scuola di Specialità in Medicina d'urgenza (Università di Pavia) dal 2012 è Consigliere Regionale SIMEU.> Eventi correlatiVozza Lisa
Lisa Vozza, biologa e divulgatrice scientifica, è Chief Scientific Officer presso lAssociazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Insieme a Rino Rappuoli nel 2010 ha vinto il Premio letterario Galileo con I vaccini dellera globale. Per Zanichelli cura la collana Le chiavi di lettura e ha inventato i Mestieri della scienza. In passato ha lavorato per le edizioni europee di «Scientific American».> Eventi correlatiVuillermoz Elisa
Elisa Vuillermoz, dottore di ricerca in Scienze della Terra, collabora con Ev-K2-CNR dal 2004. È coordinatrice scientifica dei progetti di ricerca e monitoraggio di Ev-K2-CNR tra cui SHARE (Stations At High Altitude fro Research on the Environment) dedicato allo studio del cambiamento climatico e dei sui impatti in alta quota attraverso reti osservative e campagne sul terreno nelle regioni dellHimalaya-Karakorum. Rwenzori, Ande, Alpi e Appennini.> Eventi correlati