I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Pacifici Giorgio
Giorgio Pacifici, giornalista scientifico, autore tv e documentarista. In Rai dal 1989: «Tg2», «Rai News 24», «Rai International», «Giornale Radio» e nei programmi di informazione di Rai Uno, Rai Due, Rai Tre. Ha vinto un Telegatto come autore del tg per ragazzi «BigNews» (Rai1) e diversi Premi giornalistici. I suoi documentari e approfondimenti a carattere tecnologico (Italia, Francia, Russia, Germania, Norvegia, Stati Uniti, Guyana, Kazakistan) e scientifico hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali.> Eventi correlatiPaddeu Sergio
Sergio Paddeu è Grants Program Manager presso Esaote. Esaote è uno dei principali produttori mondiali di sistemi di diagnostica medica. A livello europeo, è leader nella produzione di macchine ad ultrasuoni, ed è internazionalmente riconosciuto come leader mondiale dei sistemi a risonanza magnetica dedicata. Il gruppo Esaote è inoltre uno dei principali protagonisti nel settore dellinformatica per la sanità.> Eventi correlatiPagan Fabio
Fabio Pagan, biologo e giornalista scientifico, è stato redattore del quotidiano Il Piccolo di Trieste, sul quale scrive da oltre quarantanni. Collaboratore di varie testate e conduttore di programmi RAI (Radio3 Scienza), a Trieste ha lavorato come addetto stampa al Centro internazionale di fisica teorica (ICTP) e nel 1993 è stato tra i padri del Master in comunicazione della scienza della SISSA in qualità di docente e vicedirettore. Associato INAF, rappresenta lUnione giornalisti italiani scientifici (UGIS) nellambito dellorganizzazione europea EUSJA, fa parte del consiglio scientifico della Società italiana di astrobiologia e del comitato scientifico del Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna-Treviso. Lanno scorso ha pubblicato Io penso che domani (Scienza Express) con Margherita Hack e Serena Gradari.> Eventi correlatiPaglia Gianpaolo
Gianpaolo Paglia si laurea a Firenze in agricoltura tropicale e subtropicale, ma presto viene attratto dalla ricerca e ottiene un dottorato in biotecnologie vegetali. Nel 1997 decide di cambiare totalmente vita e comincia la sua avventura nel mondo del vino con Poggio Argentiera, l'azienda che fonda con sua moglie Justine, nella sua Maremma.> Eventi correlatiPais Ivana
Ivana Pais dal 2005 è ricercatrice in Sociologia dei processi economici e del lavoro presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia, (Milano). Insegna Sociologia economica nella facoltà di Economia. Studia i social network e comunità professionali digitali. Ha scritto La rete che lavora (Egea 2012).> Eventi correlatiPanarese Rossella
Rossella Panarese, autrice di «Radio 3 Scienza», format quotidiano che va in onda dal 2003, è responsabile di una parte del palinsesto della rete. Dal 1991, ha curato e condotto diversi programmi a tematica scientifica, quali «Palomar» e «Duemila». Ha collaborato sia con riviste, sia con quotidiani, e fa attualmente parte dello staff del Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e del Master SGP dell'Università la Sapienza di Roma.> Eventi correlatiParlangeli Andrea
Andrea Parlangeli è caporedattore centrale di «Focus Storia». Fisico di formazione (PhD), è stato a lungo giornalista di «Focus» dove ha pubblicato svariati articoli sui temi discussi in questo festival e ha un'ampia esperienza in campo editoriale. Ha scritto alcuni libri, tra cui Benvenuti nell'Antropocene (Mondadori), con il premio Nobel Paul Crutzen.> Eventi correlatiParodi Antonio
Antonio Parodi, project leadere fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale)> Eventi correlatiPascale Antonio
Antonio Pascale, giornalista, scrittore italiano e autore teatrale, vive a Roma, dove lavora al Ministero delle Politiche Agricole. Autore di numerosi volumi, ha pubblicato, tra gli altri: La manutenzione degli affetti (2003), Scienza e sentimento (2008), Democrazia: cosa può fare uno scrittore? (2011). Collabora con «il Mattino», «Lo Straniero», «Limes», «il Corriere della Sera» e con i siti «salmone.org» e «newclear.it». Il suo blog è ospitato dal quotidiano online «Il Post».> Eventi correlatiPastrone Nadia
Nadia Pastrone, astigiana, ha studiato e lavora a Torino allIstituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal 1988. Studia la fisica delle particelle elementari, prima per lungo tempo al Fermilab (Chicago) e poi al CERN di Ginevra. Dal 2001 collabora allesperimento CMS (Compact Muon Solenoid) al Large Hadron Collider (LHC) del CERN con più di 2000 fisici di 40 Paesi diversi. Ha partecipato, con il gruppo di Torino, alla scoperta del bosone di Higgs, come responsabile dei 300 fisici italiani dellesperimento.> Eventi correlatiPatanè Giuseppe
Giuseppe Patanè è Ricercatore al CNR-IMATI di Genova; le sue attività didattiche e di ricerca si concentrano prevalentemente sulla definizione di paradigmi e algoritmi per la modellazione ed analisi di forme digitali e di dati multidimensionali. È autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche e partecipa a numerosi Progetti di ricerca europei e nazionali, tra cui FP7 Marie Curie Initial Training Network MultiSCaleHuma, FP7 Collaborative Project IQmulus, i progetti FAS Mediare and I-REUMA.> Eventi correlatiPatrone Fabio
Fabio Patrone è dottorando in filosofia presso lUniversità degli Studi di Genova, dove ha svolto seminari di supporto alla didattica nei corsi di Ontologia Formale, Filosofia della scienza e Filosofia teoretica. Il suo lavoro è incentrato sul problema della persistenza attraverso il tempo e si interessa di identità personale, esperimenti mentali e cognizione animale. Ha svolto conferenze specialistiche in Italia e allestero ed è stato visiting scholar presso la Columbia University, NY.> Eventi correlatiPedemonte Enrico
Enrico Pedemonte, genovese di origine e fisico di formazione, ha cominciato la carriera giornalistica a «il Secolo XIX», è stato capo redattore e corrispondente da New York de «LEspresso».> Eventi correlatiPedrocchi Federico
Federico Pedrocchi, giornalista di scienza, dirige e conduce la trasmissione settimanale di scienza Moebius in onda su Radio. Dirige Triwù, web TV dedicata allinnovazione. Insegna New Media al Master in Comunicazione Scientifica e Innovazione dellUniversità Milano Bicocca.> Eventi correlatiPellegrino Teresa
> Eventi correlatiPeluso Gianfranco
Gianfranco Peluso è direttore di ricerca del CNR e autore di oltre 130 pubblicazioni su riviste internazionali. Il suo campo di interesse è lo studio dei meccanismi che regolano la proliferazione, il differenziamento, la senescenza e la morte di cellule normali e trasformate.> Eventi correlatiPeppoloni Silvia
Silvia Peppoloni è ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si occupa di pericolosità sismica, geotecnica e geomorfologica. Impegnata sui temi della divulgazione e della comunicazione della scienza, è Segretario Generale della Associazione Internazionale per la promozione della Geoetica, responsabile della Sezione di Geoetica e Cultura Geologica della Società Geologica Italiana e membro della Commissione di Geoetica della Federazione italiana di Scienze della Terra.> Eventi correlatiPerniola Alessio
Alessio Perniola, laureato in Fisica presso l'università degli studi di Bari. Esperto di divulgazione scientifica e formatore professionista. Da 3 anni dirige MULTIVERSI divulgazione scientifica. Ideatore di laboratori, mostre, spettacoli e giochi scientifici in numerose manifestazioni nazionali. Docente in seminari all'Università degli Studi di Bari-Facoltà Scienze della comunicazione su "Comunicazione e divulgazione della scienza"> Eventi correlatiPessa Loredana
Loredana Pessa, laureata in Lettere presso l'Università di Firenze con indirizzo storico-artistico e perfezionata in Storia dell'Arte Medievale e Moderna, curatore del Museo Civico di Chiavari, dal 1999 è conservatore del Museo Luxoro, delle Raccolte Ceramiche e delle Collezioni Tessili dei Musei Civici di Genova. Ha realizzato numerose pubblicazioni, inerenti la storia dell'arte italiana, con particolare riguardo per la ceramica, corsi di formazione, mostre sulle arti decorative.> Eventi correlatiPettinato Tuono
Tuono Pettinato è lo pseudonimo di Andrea Paggiaro ed è un membro del collettivo creativo dei Fratelli del Cielo (già SuperAmici). Ha collaborato a diverse riviste, tra cui «ANIMALs» e «Repubblica XL», con la striscia «I Ricattacchiotti» e firma online tutti i martedì la rubrica «Tippi Tuesday» sul portale «Fumettologica». Su «Linus» firma la serie «Viaggio in Italia». Tra le sue edizioni in volume, Galileo! Un dialogo impossibile (Felici Editore, 2009; testi di Francesca Riccioni), per Rizzoli Lizard, ha pubblicato Garibaldi (2011; vincitore del Premio Forte dei Marmi 2012 per la Satira Politica), Enigma La strana vita di Alan Turing (2012; testi di Francesca Riccioni), Nevermind (2014).> Eventi correlatiPiazza Alberto
Alberto Piazza, professore ordinario di Genetica Umana all'Università di Torino e Presidente di HuGeF. Dal 1981 è Visiting Professor of Genetics alla Stanford University. Autore di oltre 200 00 pubblicazioni su riviste internazionali, la sua ricerca si focalizza sullo studio dell'evoluzione dell'uomo e delle popolazioni sotto il profilo della storia biologica e culturale.> Eventi correlatiPievani Telmo
Telmo Pievani, filosofo e storico della biologia ed esperto di teoria dellevoluzione, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche presso lUniversità degli studi di Padova. Autore di 160 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza, dirige il portale «Pikaia», fa parte dellEditorial Board di numerose riviste scientifiche internazionali. Curatore di importanti mostre scientifiche, collabora con «Il Corriere della Sera», «Le Scienze», «Micromega» e« LIndice dei Libri».> Eventi correlatiPinna Enrico
Presidente AMS (Architettura, Modernità, Scienze)> Eventi correlatiPistoi Sergio
Sergio Pistoi, autore del libro Il DNA incontra Facebook (Marsilio Editori, 2012). Giornalista e consulente con esperienza da ricercatore biomedico, ha conseguito il dottorato in Biologia molecolare presso l'Institut Pasteur di Parigi. Ha lavorato presso la redazione di «Scientific American» a New York ed è stato stringer per «Reuters Health».> Eventi correlatiPitikakis Marios
Marios Pitikakis è attualmente ricercatore Marie Curie presso la Softeco Sismat S.r.l. Ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Informatica al Dipartimento di Ingegneria Informatica e della Comunicazione dellUniversità di Thessaly in Grecia. È laureato in Informatica e in Matematica allUniversità di Creta in Grecia. Ha collaborato con numerosi Istituti di Ricerca in Grecia e vanta unampia esperienza in di ricerca e sviluppo industriale. I suoi interesse includono la diagnosi assistita al computer, limaging medica, le tecnologie per il Semantic Web, lo sviluppo di servizi web e di rappresentazione della conoscenza.> Eventi correlatiPittaluga Daniela
> Eventi correlatiPizzigoni Vittorio
Università di Genova - DSA> Eventi correlatiPizzimenti Luigi
Luigi Pizzimenti, giornalista free lance, collabora con istituzioni pubbliche e musei per la diffusione della storia del volo umano sulla Luna. È attualmente il curatore del padiglione spaziale del museo del volo Volandia e direttore della sezione astronautica dellosservatorio astronomico. Accreditato presso lESA e la NASA, frequenta abitualmente gli astronauti del programma Apollo. È consulente della Rai e della Rete Uno svizzera per lastronautica. È autore del libro Progetto Apollo - Il sogno più grande dell'Uomo.> Eventi correlatiPlanchon Olivier
Olivier Planchon, chargé de Recherche CNRS en climatologie presso l'Università di Rennes e docente di Geografia fisica (climatologia). È specialista di climatologia delle coste marine con interpretazione delle situazione metereologiche e della circolazione atmosferica sull'Oceano Atlantico e sull'Europa. È paleoclimatologo e, in virtù di questo suo specialismo, sta lavorando sulla ricostruzione dei paleoambienti del Tevere, progetto "POL-TEVERE (2012-2014).> Eventi correlatiPlanezio Pietro
Pietro Planezio, divulgatore scientifico da 30 anni, ex direttore dell'Osservatorio Astronomico di Genova (OAG) e insegnante di astronomia e cosmologia all'Università della terza età di Genova. Relatore in conferenze pubbliche al Museo di Storia Naturale di Genova e presso i Centri Civici cittadini. Ha tenuto diversi corsi per insegnanti in collaborazione col Provveditorato agli studi. Scrive e pubblica in rete articoli divulgativi di astronomia. Relatore e divulgatore nelle attività di OAG.> Eventi correlatiPlazzi Andrea
Andrea Plazzi è laureato in matematica. È traduttore di fumetti dal francese e dallinglese, in particolare di comic book americani e romanzi a fumetti. Dal 1997 cura le edizioni di Leo Ortolani, lautore di Rat-Man. Insieme a Roberto Natalini (CNR) dal 2012 è il curatore di «Comics & Science», la sezione scientifica del programma culturale di Lucca Comics & Games.> Eventi correlatiPolo Eleonora
Eleonora Polo, chimica, è ricercatrice presso lIstituto ISOF del CNR e professore a contratto di Chimica Metallorganica presso la Facoltà di Chimica dellUniversità degli Studi di Ferrara. Si occupa di divulgazione scientifica attraverso articoli («AIM Magazine», «Naturalmente») e iniziative come «Unijunior», «Progetto Lauree Scientifiche», «Notte dei Ricercatori» e «UTEF». Ha pubblicato Cera una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo (Apogeo Education, 2013).> Eventi correlatiPoncet Christine
> Eventi correlatiPorta Claudia
Claudia Porta, scrittrice, ha pubblicato Giochiamo allo yoga, La mia mamma sta con me, Giochi con me? Blogger, lacasanellaprateria.com e, dal 2010 per Barilla, sul sito piccolini.it. Da Ottobre 2012 è Ambassador per la missione "Insieme contro il tetano materno e neonatale" in Camerun. Web Editor e social media manager. Insegnante di yoga per adulti e bambini.> Eventi correlatiProietti Claudio
Claudio Proietti ha svolto la sua attività in vari settori. In ambito concertistico si è esibito come pianista in tutto il mondo; in quello didattico insegna al Conservatorio di Genova di cui è direttore dal 2011. Come musicologo ha pubblicato molti testi, quasi tutti dedicati alla musica nostri tempi; come direttore artistico ha lavorato fra laltro per il Teatro di Pisa dove ha ideato e coordinato per un decennio il progetto Opera Studio insignito del Premio Abbiati della critica italiana.> Eventi correlatiPunzo Anna Rita
Anna Rita Punzo, nasce a Nuoro nel 1980. Sarda, ma di origine partenopea, studia archeologia presso le Università degli Studi di Napoli, di Sassari e di Genova. Dal 2012 integra il gruppo di ricerca internazionale su Il paesaggio e il sacro. Levoluzione dello spazio di culto in Grecia nato dalla collaborazione tra lUniversità degli Studi di Genova e di Losanna. Collabora allorganizzazione di mostre e convegni ed è autrice di diversi saggi.> Eventi correlati