I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Fadiga Luciano
> Eventi correlatiFalcidieno Bianca
Bianca Falcidieno è Dirigente di Ricerca al CNR-IMATI di Genova e responsabile del gruppo di ricerca sulla modellazione di forma. È stata coordinatrice della Rete di Eccellenza FP6 AIM@SHAPE, della FP7 Coordination Action FOCUS K3D e di diversi progetti nazionali. È autore di oltre 200 articoli in riviste scientifiche e intenazionali.> Eventi correlatiFalcinelli Riccardo
Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design, ha progettato libri e collane per i maggiori editori italiani tra cui Einaudi Stile libero, minimum fax, Laterza. È autore di Guardare, pensare, progettare sul rapporto tra neuroscienze e design. Dal 2012 insegna Psicologia della percezione all'ISIA di Roma. Il suo ultimo libro è Critica portatile al visual design (Einaudi).> Eventi correlatiFalcone Marco
Marco Falcone è System Engineering Manager dellESA (Agenzia Spaziale Europea) per il progetto Galileo, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile sviluppato in Europa come alternativa al Global Positioning System (NAVSTAR GPS), controllato invece dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Ha conseguito il Master in Computer Science presso l'Università di Pisa nel 1987, tra i maggiori specialisti del settore, ha ventisette anni di esperienza nel campo dellingegneria dei sistemi spaziali di grandi dimensioni.> Eventi correlatiFarinella Matteo
Matteo Farinella, fumettista, classe 1984, dottorato in Neuroscienze presso l'University College London, opera soprattutto nel campo del graphic journalism e dellillustrazione scientifica.> Eventi correlatiFarinelli Nerio
Presidente del Municipio IX Levante> Eventi correlatiFedele Ivan
Ivan Fedele ha consolidato in Francia la sua fama di compositore, tra i suoi massimi estimatori cè Pierre Boulez. Eseguita ovunque dai massimi interpreti viventi, la sua opera comprende oltre cento titoli e si caratterizza per la peculiare fusione del rigore costruttivo con la freschezza dell'ascolto, levidente urgenza del confronto con gli interlocutori. È ritenuto da molti il più significativo compositore italiano vivente. Insegna Composizione allAccademia di Santa Cecilia ed è Direttore della Biennale Musica di Venezia.> Eventi correlatiFerrari Angelo
> Eventi correlatiFerrari Marco
Marco Ferrari, biologo, è caposervizio scienza di «Focus», esperto di evoluzione ed ecologia.> Eventi correlatiFerrera Flavio
> Eventi correlatiFerroni Fernando
Fernando Ferroni, Presidente dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e professore ordinario presso lUniversità la Sapienza di Roma. Ha lavorato al CERN di Ginevra, dapprima in esperimenti sui neutrini fino agli anni 80 e poi al LEP (lacceleratore che ha preceduto LHC nel tunnel di Ginevra). Nei primi anni 90 ha collaborato ad esperimenti allo SLAC (Stanford, USA), più di recente ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dellINFN. > Eventi correlatiFieschi Roberto
Roberto Fieschi, fisico, ha tenuto corsi universitari alle Università di Milano, Pavia, Pisa e Genova ed è attualmente professore emerito di Struttura della Materia allUniversità di Parma. Dal 1969 al 1976 ha diretto il Laboratorio Materiali Speciali per Elettronica e Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, curandone allorigine la formazione e lo sviluppo. Coautore di vari corsi multimediali didattici che hanno ottenuto premi nazionali e internazionali, è autore di numerose e importanti pubblicazioni.> Eventi correlatiFoa Valentina
Valentina Foa è psicologa, specializzanda in psicoterapia cognitiva e in sessuologia: lavora soprattutto con le persone sorde, ma anche con genitori udenti di bambini sordi. Ha uno studio privato. Insegna psicologia e comunicazione nei corsi di formazione professionale per assistenti alla comunicazione ed educatori, organizza laboratori su accessibilità e LIS nelle scuole di vario grado. È consulente scientifica e protagonista del documentario Segna con me di Silvia Bencivelli e Chiara Tarfano, documentario sul bilinguismo bimodale.> Eventi correlatiFochesato Walter
Walter Fochesato, studioso di letteratura per l'infanzia, insegna Storia dell'illustrazione all'Accademia di Belle Arti di Macerata e svolge laboratori per gli studenti di Scienze della Formazione all'Università di Genova. Da molti anni è coordinatore di redazione per il mensile «Andersen». È' autore di numerosi saggi e contributi.> Eventi correlatiFontana Nanni
> Eventi correlatiForesta Martin Franco
Franco Foresta Martin è stato per 35 anni redattore scientifico e ambientale de «Il Corriere della Sera», occupandosi di scienze della terra, fisica, astronomia, energia, ambiente e clima. Ora si dedica prevalentemente alla ricerca nel campo della storia delle scienze. Sul «Corriere della Sera Online» (www.corriere.it) è titolare di una rubrica dedicata ad ambiente e clima.> Eventi correlatiFornasari Fabio
Fabio Fornasari, architetto e artista si occupa di progetti che pongono al centro il mostrare e il raccontare:allestimenti museografici, progetti di installazioni.Partecipa a progetti crossmediali che studiano il ruolo delle immagini nella cultura delluomo in un continuo rapporto tra arte e scienza. È autore dellallestimento del Museo dellOttocento, Milano. Progetta e allestisce il Museo del Novecento, Milano Arengario (con I.Rota). A Roma ha progettato e allestito mostre al Foro Romano e alle Terme di Diocleziano. È autore del nuovo Museo alle Terme di Caracalla.> Eventi correlatiFracassi Emanuela
Comune di Genova - Assessore ai Servizi Sociali> Eventi correlatiFranceschetti Paolo
Paolo Franceschetti, dottore di Ricerca in Scienze Ambientali (Università Ca Foscari di Venezia) e assegnista di ricerca (Università di Firenze), attualmente è amministratore unico di Solwa Srl, start-up padovana nata nel parco scientifico e tecnologico di Venezia, che si distingue per proporre soluzioni innovative e differenti dalle comuni tecnologie attualmente impiegate per la depurazione delle acque.> Eventi correlatiFuccello Alessandro
> Eventi correlatiFuso Silvano
Silvano Fuso, dottore di ricerca in scienze chimiche e docente di chimica, si occupa di didattica e divulgazione scientifica. Collabora con riviste e siti Internet e ha pubblicato diversi libri, tra cui: «Pinocchio e la Scienza» (2006), «Strategie dellocculto» (2007), «I nemici della scienza» (2009), «Il libro dei misteri svelati» (2010), «La falsa scienza» (2013), «Chimica quotidiana» (2014). È socio effettivo del CICAP.> Eventi correlati