I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
D'Albertis Anna
Anna d'Albertis, pronipote del Capitano Enrico, che era fratello del suo bisnonno, ha nel DNA l'interesse per i viaggi, la fotografia, lo sport. Per studio e per passione ha digitalizzato e sta catalogando i 20.000 negativi con cui il pro-pro zio ha documentato i suoi viaggi attorno al mondo e la straordinaria vita quotidiana d'inizio Novecento. Da questo studio è nato l'interesse per la figura del Capitano e per le sue tante passioni, tra le quali la costruzione di meridiane.> Eventi correlatiD'Incalci Maurizio
Maurizio D'Incalci, medico e farmacologo, è direttore del Dipartimento di oncologia dellIstituto Mario Negri di Milano. Ha lavorato al National Cancer Institute di Bethesda, negli Stati Uniti, e ha avuto numerosi incarichi in organismi internazionali per lo sviluppo di farmaci antitumorali. Autore di oltre 400 articoli, è membro del comitato editoriale di numerose riviste scientifiche. Ha dedicato la sua vita alla trabectedina, un farmaco ricavato da una molecola estratta in origine da alcuni organismi marini e approvata per la cura dei sarcomi e del tumore dellovaio.> Eventi correlatiDalla Casa Stefano
Stefano Dalla Casa, giornalista e comunicatore scientifico, si è formato allUniversità di Bologna e alla Sissa di Trieste. Scrive abitualmente sullAula di Scienze Zanichelli, Wired.it, OggiScienza e collabora con Pikaia, il portale italiano dellevoluzione> Eventi correlatiDamadei Francesca
Francesca Damadei, appena diplomata con il massimo dei voti presso lIstituto di Biotecnologie G. Galilei di Jesi, ha rappresentato lItalia al 56° forum internazionale dei giovani scienziati (LIYSF) che si è tenuto a Londra nel mese di luglio.> Eventi correlatiDe Angelis Francesco
> Eventi correlatiDe Benedetto Marco
Marco De Benedetto, genovese, laureato in Matematica. Da gennaio 2006 è responsabile della struttura semplice che gestisce "infrastrutture e sistemi" informatici dell'ospedale Galliera. Per lospedale ha ideato e realizzato diversi progetti tra i quali: la consegna dei referti via WEB, la Rete wireless per i visitatori, la visualizzazione di tracciati elettrocardiografici DICOM.> Eventi correlatiDe Biase Luca
Luca De Biase, presidente della Fondazione Ahref, che si occupa della qualità dell'informazione nei media sociali, e direttore scientifico della Digital Accademia, centro per lo sviluppo della cultura digitale. È co-fondatore dell'associazione Italia Startup e docente in giornalismo e nuovi media presso lUniversità IULM di Milano. È direttore di «Nòva24», linserto settimanale di scienza, tecnologi e creatività de «Il Sole 24 Ore». Ha scritto, tra gli altri: I media civici. Informazione di mutuo soccorso (Apogeo, 2013), Cambiare pagina (Rizzoli, 2011), Economia della felicità (Feltrinelli, 2007), Giornalisti Online: manuale di giornalismo nellepoca di internet (Yema, 2003).> Eventi correlatiDe Feo Vincenzo
> Eventi correlatiDe Giorgio Graziano
Graziano De Giorgio, psichiatra e psicoanalista della S.P.I. e dellI.P.A., vive e lavora a Brescia. È stato Responsabile del Servizio Psichiatrico Territoriale di Iseo. Collabora con il P.I.E.E., Istituto dellI.P.A. per lo sviluppo della psicoanalisi nellEst Europa. È Presidente dellAssociazione Culturale Tristitropici. Autore di articoli scientifici sia di interesse psichiatrico che psicoanalitico, di recente ha curato con F. Petrella e S. Vecchio il volume «Sogno o son desto? Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna», edito da Franco Angeli.> Eventi correlatiDe Rossi Danilo
Danilo De Rossi, ingegnere chimico e direttore del centro ricerche Enrico Piaggio, è stato professore aggiunto di ingegneria biomedica alla McGill University in Canada, dal 1994 professore ordinario di bioingegneria all'Università di Pisa e nel 1997 professore in visita alla F. Schilling University di Jena, in Germania. Autore di numerosi articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali, e di 14 brevetti.> Eventi correlatiDe Salle Rob
Rob De Salle lavora per lAmerican Museum of Natural History di New York, per il quale ha curato numerose mostre. Insieme a Ian Tattersall è autore di Brain - Il cervello: istruzioni per luso.> Eventi correlatiDe Vincentiis Armando
Armando De Vincentiis, psicologo e psicoterapeuta, già docente presso l'Istituto Universitario "Progetto Uomo" sponsorizzato dalla Università Pontificia Salesiana di Roma. È consulente scientifico del Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). In qualità di esperto in psicologia dellinsolito ha partecipato a numerosi programmi e talk show televisivi Rai e Mediaset ed ha scritto numerosi saggi sullargomento tra i quali: Estasi, stimmate e altri fenomeni mistici, Psicopatologia del paranormale, Lindemoniata-nascita ed evoluzione di una sindrome da possessione.> Eventi correlatiDel Bene Giovanni
> Eventi correlatiDel Bue Alessio
Alessio Del Bue è responsabile del Laboratorio Visual Geometry and Modelling del dipartimento Pattern Analysis and Computer Vision dellIstituto Italiano di Tecnologia (IIT). La sua ricerca si occupa dellanalisi e dellelaborazione di immagini per la ricostruzione e la digitalizzazione tridimensionale di oggetti ed ambienti con varie applicazioni, dal biomedico alla videosorveglianza.> Eventi correlatiDelmastro Marco
Marco Delmastro è un fisico delle particelle che lavora allesperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Fa parte del team che nel luglio 2012 ha annunciato la scoperta di una nuova particella che assomiglia molto al bosone di Higgs. Nato e cresciuto a Torino, ha conseguito il dottorato in fisica a Milano. Dal 2005 vive e lavora tra la Francia e la Svizzera. Quando non spiega la scienza a chi nulla ne sa, scrive complicati articoli scientifici. Tiene il blog «Borborigmi di un fisico renitente», su cui divaga di vita allestero, fisica delle particelle, scienza e politiche della ricerca, letture e altre amenità.> Eventi correlatiDestro Bisol Giovanni
Giovanni Destro Bisol insegna antropologia e biodiversità umana presso la Sapienza di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente leffetto dei fattori ambientali e socio-culturali sulla struttura genetica delle popolazioni umane e, più recentemente, lOpen Science e la condivisione dei dati scientifici. Dal 2004 dirige lIstituto Italiano di Antropologia e la rivista «Journal of Anthropological Sciences». Dal 2012 è Associate Editor dell«American Journal of Physical Anthropology».> Eventi correlatiDiaspro Alberto
Alberto Diaspro, professore di Fisica Applicata dellUniversità di Genova. Si occupa di Microscopia alla nanoscala e Nanobiotecnologie. Presiede OWLS (Optics Within Life Sciences) e nel 2014 ha costituito il centro internazionale Nikon Imaging Center presso IIT con finanziamento della Nikon, primo centro in Italia, tra i 4 in Europa e 9 al mondo. È stato insignito dellEmily M. Gray Award per il 2014.> Eventi correlatiDimarcq Noel
Noël Dimarcq, è direttore di ricerca del CNRS. Si occupa di orologi atomici. È direttore del SYRTE - Space-Time Reference Systems all'Observatoire di Parigi. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto il premio per giovani ricercatori EFTF nel 1999 e la Medaglia d'Argento del CNRS nel 2008.> Eventi correlatiDonghi Pino
Pino Donghi, semiologo, si occupa di comunicazione della scienza. Come docente, allUniversità di Bergamo e alla Sapienza di Roma, come curatore di Spoletoscienza dal 1989 al 2011, come collaboratore per la messa in scena di Infinities e co-autore di Biblioetica, ambedue con la regia di Luca Ronconi.> Eventi correlatiDorato Mauro
Mauro Dorato è laureato in filosofia e in matematica allUniversità La Sapienza e ha conseguito un dottorato in filosofia alla Johns Hopkins University nel 1992. Insegna Filosofia della Scienza allUniversità degli Studi Roma Tre dal 1998. Ha pubblicato articoli in riviste internazionali e volumi in italiano e in inglese, lultimo dei quali, Che cosè il tempo? Einstein Godel e lesperienza comune per Carocci nel 2013. È condirettore della rivista «European Journal for Philosophy of Science».> Eventi correlatiDotsenko Igor
Igor Dotsenko, ucraino, è maître de conférences al Collège de France. Si occupa di meccanica quantistica e ottica quantistica. È autore di più di 35 pubblicazioni, è sposato e ha tre bambini.> Eventi correlatiDotti Pietro
> Eventi correlatiDrobinski Philippe
> Eventi correlatiDucceschi Luca
Luca Ducceschi, post-doc del Cimec di Rovereto e si occupa si semantica, sintassi e multilinguismo. Lavora sul Progetto Atheme, finanziato dalla Commissione Europea. Lo scopo del progetto è quello di sviluppare un gioco didattico hands-on il cui obiettivo è quello di rendere l'apprendimento della linguistica e delle lingue europee alla portata di studenti di tutte le fasce d'età e provenienza.> Eventi correlati