I protagonisti del Festival
I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
Laschi Cecilia
Cecilia Laschi, Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale della Scuola Superiore SantAnna di Pisa. Cofondatrice dellIstituto di BioRobotica SSSUP, conduce ricerca nel campo dellemergente area di robotica umanoide e neurorobotica, bioingegneria del neurosviluppo e soft robotics. Oggi coordina una Coordination Action europea e un Technical Committee della IEEE Robotics and Automation Society, nella quale è stata membro eletto dellAdCom. E socio fondatore della spin-off RoboTech srl.> Eventi correlatiLavagetto Fabio
Fabio Lavagetto dopo un periodo presso gli AT&T Bell Labs, è dal 1994 allUniversità di Genova, dove insegna Comunicazioni Radio e ricopre dal 2008 il ruolo di Prorettore alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico. Ha coordinato diversi progetti di ricerca europei inerenti la codifica e trasmissione di segnali video. È stato vicepresidente dellIstituto Superiore di Studi in Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione e consigliere di amministrazione del Distretto Tecnologico SIIT.> Eventi correlatiLe Treut Hervé
Hervé Le Treut, membro dell'Accademia Francese delle Scienze, dopo una carriera in gran parte all'interno del CNRS è professore presso l'Università Pierre et Marie Curie e presso l'Ecole Polytechnique. È il direttore dell'Institut Pierre-Simon Laplace (IPSL), una federazione di 9 laboratori nellarea di Parigi che costituisce il più grande istituto di ricerca si occupa di studi sul clima in Francia. È stato membro del comitato scientifico congiunto del Programma mondiale di ricerca sul clima e coinvolto nellIPCC, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico.> Eventi correlatiLenares Silvio
Silvio Lenares, business counselor, human due diligence specialist, partner & strategic advisor in TIMEREPUBLIK, la piattaforma web peer-to-peer che allarga tutti i concetti legati alla «banca del tempo» fino a portarli su una scala mondiale.> Eventi correlatiLepick Olivier
Olivier Lepick, dottore di ricerca in Storia e Politiche Internazionali, è un ricercatore associato presso la Fondazione per la ricerca strategica di Parigi (FRS) e dedica il suo lavoro alla questione delle armi chimiche e biologiche. È consulente dellOrganizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW).> Eventi correlatiLiberti Peppe
Peppe Liberti, fisico, è stato ricercatore e professore a contratto. Si occupa di divulgazione scientifica e di didattica, collaborando alla produzione di materiali per la scuola (di carta e digitali). È editor delledizione in lingua italiana di «Research Blogging», piattaforma digitale che aggrega i post dei blog che commentano la ricerca peer-reviewed.> Eventi correlatiLiguori Gianluca
Gianluca Liguori, il Mentalista italiano> Eventi correlatiLingiardi Vittorio
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica. La sua attività scientifica riguarda lassessment dei disturbi di personalità, la valutazione dellefficacia della psicoterapia, lidentità di genere e lorientamento sessuale. Per Raffaello Cortina dirige la collana «Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze». Collabora allinserto culturale «Domenica» de «il Sole 24 Ore» e al «Venerdì» di «la Repubblica», è autore di numerosi pubblicazioni.> Eventi correlatiLo Basso Luca
Luca Lo Basso è ricercatore di Storia moderna presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova, dove insegna Storia marittima e navale ed è Direttore del Laboratorio di Storia marittima e navale (NavLab). Recenti pubblicazioni: «In traccia de' legni nemici. Corsari europei nel Mediterraneo del Settecento», Ventimiglia, Philobiblon Edizioni, 2002; «Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna», Milano, Selene Edizioni, 2003.> Eventi correlatiLogli Marcella
Marcella Logli Nata a Milano, laureata in Scienze dellInformazione presso l'Università Statale degli Studi di Milano, ha lavorato in Apple Computer e nella start up Italia Online. Dal 1996 lavora in Telecom Italia, ricoprendo diversi ruoli. Da gennaio 2014 è Direttore Corporate Social Responsibility. Ricopre inoltre il ruolo di Segretario Generale di Fondazione Telecom Italia da dicembre 2012> Eventi correlatiLombardini Giampiero
Giampiero Lombardini è architetto e urbanista. Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze per l'Architettura dell'Università di Genova svolge attività di ricerca nell'ambito della pianificazione territoriale e ambientale, degli strumenti di valutazione e della modellistica territoriale. Il suo percorso di ricerca lo ha portato ad affrontare in particolare gli strumenti teorici ed applicativi nel settore della pianificazione territoriale e i modelli cognitivi alla base dellanalisi urbanistica e ambientale.> Eventi correlatiLombroso Paul
Paul Lombroso, neuroscienziato e docente al Child Study Center della Yale University. La sua ricerca si focalizza sui processi di apprendimento e sulle patologie neurodegenerative. Dirige un laboratorio di ricerca alla Yale Medical School.> Eventi correlatiLong John
> Eventi correlatiLucchetti Roberto
Roberto Lucchetti è professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano, dove tra laltro coordina il dottorato di Metodi e modelli matematici per lingegneria. Si occupa di ottimizzazione e teoria dei giochi. Gli piace collaborare con colleghi stranieri: è stato visiting professor in Francia, Spagna, Germania, Olanda, Bulgaria, Canada, Israele, negli Stati Uniti e in Canada.> Eventi correlatiLucifredi Alfonso
Alfonso Lucifredi (Buenos Aires, 1977) è un naturalista, giornalista scientifico, scrittore e musicista genovese di origine argentina. Ha collaborato, tra gli altri, con l'associazione Festival della Scienza di Genova, il CNR-PSC, il Muvita, il Centro IMG di Genova e il Cronosfera Festival. Ha realizzato servizi su scienze, cultura e società per testate a diffusione nazionale. Per 5 mesi è stato responsabile itinerante della mostra del CNR Agorà nel suo tour in varie località della Cina.> Eventi correlatiLuna Riccardo
Riccardo Luna, giornalista, primo direttore delledizione italiana di «Wired», direttore responsabile di «CheFuturo!», la piattaforma che dà voce agli innovatori. Nel 2010 è stato il promotore delliniziativa Internet for Peace con lobiettivo di candidare la rete Internet al Premio Nobel per la pace. Da gennaio 2012 è presidente di Wikitalia, associazione che si propone di diffondere trasparenza, open data e partecipazione nella politica italiana usando la rete. Coordina lInnovation Advisory Board di Expo2015 ed è membro del board di Oxfam e di Building Green Futures. Dal governo Renzi è stato recentemente nominato Digital Champion per lItalia.> Eventi correlati