Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su

I protagonisti del Festival

I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
[A]  [B]  [C]  [D]  [E]  [F]  [G]  [H]  [I]  [J]  [K]  [L]  [M]  [N]  [O]  [P]  [Q]  [R]  [S]  [T]  [U]  [V]  [W]  [X]  [Y]  [Z
 
Sabato Giovanni
Giovanni Sabato, genetista di formazione, lavora come giornalista scientifico dopo aver conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. È stato redattore di «TempoMedico», ha scritto articoli per «L’espresso» e «il Corriere della Sera» ed è stato coordinatore editoriale del bimestrale «Darwin». Collabora e scrive per numerose testate, con i periodici «Le Scienze», «L’espresso», «Mente e Cervello» e «Rocca». Ha pubblicato L’officina della vita (2002), Come provarlo? La scienza indaga sui diritti umani (2010).> Eventi correlati
Sancin Mirano
Mirano Sancin, dal 2003, è stato Direttore Generale e dal 2013 Direttore per lo sviluppo Scientifico e l’innovazione del Parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso a Bergamo. Dal 2007 Presidente del Consorzio di meccatronica Intellimech. Dal 1986 al 2002 è stato Direttore Generale dell’Area Science Park di Trieste. É esperto dell'UE per i parchi scientifici e tecnologici, fondatore e attuale vice Presidente dell’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI) e membro dell’International Association of Science Parks (IASP) di cui è stato anche Vice presidente europeo.> Eventi correlati
Santanocito Adriana
Adriana Santanocito, co-founder e fashion product manager di Orange Fiber, start-up che produce tessuti innovativi e vitaminici da scarti e sottoprodotti agrumicoli.> Eventi correlati
Saraceno Tomás
Tomás Saraceno, artista argentino, ha collaborato nel 2009 con International Space Studies Program della NASA, nel 2012 con MIT Center for Art, Science Technology (CAST) di Boston e nel 2014 con l'IIT di Genova. Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2001, 2003 e 2009, alla Biennale di São Paulo nel 2006. Le sue opera sono state esposte in numerosi musei internazionali tra cui il Barbican Art Center di Londra (2006), il Bonniers Konsthall di Stoccolma (2010), l’Hamburger Bahnhof di Berlino (2011), il Metropolitan Museum di New York (2012), l’HangarBicocca di Milano (2012) e il K21 di Düsseldorf (2013) e Villa Croce (2014).> Eventi correlati
Sardella Raffaele
Raffaele Sardella, dottore di ricerca dal 1994 (consorzio Modena, Bologna, Firenze e Roma Sapienza) dal 1999 è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, Università di Roma dove dal 2008 è Assistant Professor. Nel periodo 2009-2013 è stato Presidente dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche è attivo nel campo della divulgazione scientifica e ha pubblicato due libri per Il Mulino. Dal 2000 è Presidente dell'associazione Serendip.> Eventi correlati
Scarpelli Rita
> Eventi correlati
Scelsi Valter
Università di Genova - DSA> Eventi correlati
Schenardi Edoardo
Edoardo Schenardi, farmacista, segretario Federfarma Genova. Gestisce con la moglie la farmacia Serra da anni su tutti i canali social. Ha raccontato per Telecom il Festival della Scienza e partecipato alla rotonda sull'uso corretto della rete "Genitori vs figli alleati sicuri o sicuri rivali”, ha partecipato a «Le invasioni barbariche» per uno speciale sull'uso di internet per i bambini. Gestisce il blog www.farmaciaserragenovablogspot.com.> Eventi correlati
Schinaia Cosimo
Cosimo Schinaia, psicoanalista e psichiatra, è membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e full member of International Psychoanalytical Association. È stato primario presso il Dipartimento di salute mentale di Genova. Ha scritto numerosi articoli scientifici su riviste italiane ed estere e saggi in raccolte. Tra i suoi libri ricordiamo: «Dal manicomio alla Città», (Laterza, 1997); «Il cantiere delle Idee» (La Clessidra, 1998); «Pedofilia pedofilie. La psicoanalisi e il mondo del pedofilo» (Bollati Boringhieri, 2001), quest'ultimo tradotto in inglese, spagnolo, portoghese.> Eventi correlati
Signorile Lisa
Lisa Signorile, dopo la laurea in biologia, Lisa Signorile si è trasferita in Inghilterra, dove ha preso un PhD in genetica delle popolazioni. Dal 2007 tiene un blog di grande successo, «L’orologiaio miope», da cui è tratto l’omonimo libro edito da Codice. Dal 2012 scrive per «National Geographic Italia», e nel 2013 ha pubblicato Il viaggio e la necessità (Scienza Express).> Eventi correlati
Silvani Alberto
Alberto Silvani è dirigente di ricerca del CNRe si è occupato di politica della ricerca. Autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e docente di gestione dell’innovazione e della comunicazione della scienza. Ha maturato esperienze gestionali, consulenziali e di management in vari ambiti, dalle Regioni alla Commissione Europea. È stato per quattro anni Direttore Generale all’Università di Milano. È attualmente responsabile della struttura di valorizzazione della ricerca del CNR. > Eventi correlati
Silvi Cesare
Cesare Silvi, presidente uscente del Gruppo per la storia dell’energia solare(GSES), si occupa di energia e ambiente da oltre quarant’anni. Ha pubblicato relazioni tecniche a articoli divulgativi su: sicurezza di grandi impianti industriali, collaborazioni internazionali, disarmo, nonproliferazione nucleare, politiche energetiche, energie rinnovabili, protezione dell’ambiente e, recentemente, su storia dell'uso dell’energiasolare.  È laureato in ingegneria meccanica e ingegneria nucleare.> Eventi correlati
Simonetti Luca
Luca Simonetti, avvocato romano, scrive di diritto delle biotecnologie per il sito www.salmone.org ed è autore di Contro la decrescita (Longanesi, 2014) e Mangi chi può. L'ideologia di Slow Food (Pagliai, 2010).> Eventi correlati
Sommariva Giulio
> Eventi correlati
Spadin Patrizia
Patrizia Spadin, giornalista, ha fondato l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer nel 1985 e da allora ne è Presidente. Ha promosso attività di sensibilizzazione, sostegno alle famiglie e campagne di lobbying. Ha ideato la Linea Verde Alzheimer. Ha pubblicato romanzi, saggi e manuali. Ha tenuto corsi per formare operatori in scuole di specializzazione e università. È stata relatore a convegni. È stakeholder per le politiche di welfare e ha partecipato e partecipa a innumerevoli tavoli istituzionali.> Eventi correlati
Spagnuolo Michela
Michela Spagnuolo è Dirigente di Ricerca  al CNR-IMATI di Genova dall’ 11/07/2001. È autore di oltre  130 articoli in riviste scientifiche e conferenze internazionali, è Editore Associato di tre riviste internazionali (JCR) di Computer Graphics («Computer Graphics Forum», «The Visual Computer», «Computers&Graphics»).> Eventi correlati
Spitaleri Andrea
Andrea Spitaleri, chimico, lavora come ricercatore per AIRC. Il suo lavoro di ricerca si basa sull'uso dei computer per simulare ciò che avviene all'interno delle cellule per capire perché un determinato danno a una proteina può far insorgere delle malattie come i tumori e trovare nuove cure.> Eventi correlati
Stenros Anne
Anne Stenros, architetto, è Design Director alla KONE Corporation, un'azienza leader mondiale nel mercato degli ascensori e delle scale mobili. È stata nominate Fellow della Royal Society of Arts, Manufacture and Commerce (FRSA, London) ed è membro del consiglio scientifico del programma Horizon 2020 della Comunità Europea.> Eventi correlati
Subramanian Sriram
Sriram Subramanian dirige l’Interaction and Graphics (BIG) Group dell'Università di Bristol. Ha lavorato come senior scientist alla Philips Research di Eindhoven e come professore assistente nel dipartimento di Computer Science presso l'Università di Saskatchewan (2003-07). Ha conseguito un ERC Starting Grant per un progetto sulla creazione di interfacce aptiche che interagiscono con l’aria e display tattili ed ha anche ricevuto finanziamenti dall'UE per un progetto FET-Open su dispositivi di memoria di forma. Negli ultimi 5 anni, attraverso i suoi progetti di ricerca, ha laureato 5 studenti di dottorato e diversi ricercatori post-dottorato che ora contribuiscono alla ricerca accademica e industriale di eccellenza in tutto il mondo. È anche il co-fondatore di Ultrahaptics, una società che ha lo scopo di commercializzare interfacce aptiche a mezzo aria sviluppate con la sua borsa di ERC.> Eventi correlati
Sànchez Sorondo Marcelo
Marcelo Sánchez Sorondo è un accademico, filosofo, vescovo cattolico e teologo argentino. Ricopre il ruolo di Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze.> Eventi correlati