Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su

I protagonisti del Festival

I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
[A]  [B]  [C]  [D]  [E]  [F]  [G]  [H]  [I]  [J]  [K]  [L]  [M]  [N]  [O]  [P]  [Q]  [R]  [S]  [T]  [U]  [V]  [W]  [X]  [Y]  [Z
 
Nardelli Nicola
Nicola Nardelli, psicologo e psicoterapeuta, è specialista in psicologia clinica e dottorando di ricerca in Psicologia dinamica e clinica presso la Sapienza Università di Roma. È autore di varie pubblicazioni sui temi relativi all’orientamento sessuale, all’omofobia, al trauma e alla dissociazione.> Eventi correlati
Nespoli Paolo
Paolo Nespoli è laureato in ingegneria aerospaziale, dal 1991 fa parte dell’ESA, dove inizialmente si occupa della formazione degli astronauti. Nel 1998 è selezionato come astronauta e inviato alla NASA a Houston. Nel 2007 vola per 15 giorni nello spazio con lo Space Shuttle Discovery STS-120. Nel dicembre 2010 parte con la navicella russa Soyuz per l’International Space Station dove rimane per 159 giorni. È tutt’ora l’astronauta italiano con il record di permanenza nello spazio: 174 giorni, 7 ore, 41 minuti.> Eventi correlati
Nestola Fabrizio
Fabrizio Nestola insegna mineralogia all’Università di Padova. Il suo ambito di ricerca riguarda lo studio dei diamanti naturali e delle inclusioni mineralogiche intrappolate nei diamanti stessi. Ha ottenuto dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) un finanziamento di circa 1.5 milioni di euro per un progetto quinquennale il cui esito potrà fornire nuove conoscenze sull’interno del pianeta terra e sui processi geologici passati che hanno portato all’attuale assetto geologico.> Eventi correlati
Nicola Gian Luigi
Gian Luigi Nicola si specializza nel recupero di reperti archeologici in legno, pietra, stucco e terracotta. Nel 1967 (ricostruzione e restauro del Tempio di Ellessya) avvia una lunga collaborazione con il Museo Egizio di Torino per il quale restaura sarcofagi lignei, vasi, manufatti fittili e monumenti lapidei. Collabora con Università e Organi di Tutela italiani e stranieri in campagne di scavo in Egitto. Dal 1988 è Direttore Tecnico, insieme alla sorella Anna Rosa, della Nicola Restauri Srl.> Eventi correlati
Nicolaïdis Efthymios
Efthymios Nicolaïdis è direttore del Programma di Storia della Scienza della National Hellenic Reasearch Foundation, dal 2013 è presidente dell’International Union of the Hiistory and Philosophy of Science and Technology. È membro del Consiglio dell’International Academy of History of Science e coordinatore del programma europeo Hephaestus (EU,FP7, Capacities). Le sue pubblicazioni e ricerche riguardano prinicipalmente la storia dell'astronomia, la storia della scienza a Bisanzio e durante l'Impero Ottomano, la diffusione delle idee scientifiche europee e il rapporto tra scienza e religione.> Eventi correlati
Nicoletti Gianluca
Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo italiano. Conduce la trasmissione Melog-Cronache meridiane («Radio24») e collabora con «La Stampa». È autore di: Golem, Perché la tecnologia ci rende umani, Libro infame e, per Mondadori, il bestseller Una notte ho sognato che parlavi e Alla fine qualcosa ci inventeremo.> Eventi correlati
Nicosia Alfredo
Alfredo Nicosia, Chief Scientific Officer e cofondatore di Okairos. Ha diretto il Viral Diseases Vaccine Program all'Istituto di Ricerche di Biologia Molecolare (IRBM) e ha lavorato per lo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg. Ha contribuito allo sviluppo clinico e preclinico di numerosi vaccini ed è tra i ricercatori coinvolti nella produzione di un vaccino per Ebola.> Eventi correlati