Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su

I protagonisti del Festival

I nomi degli speaker che quest'anno ci onoreranno con la loro presenza, a tutti loro il nostro più caloroso ringraziamento.
[A]  [B]  [C]  [D]  [E]  [F]  [G]  [H]  [I]  [J]  [K]  [L]  [M]  [N]  [O]  [P]  [Q]  [R]  [S]  [T]  [U]  [V]  [W]  [X]  [Y]  [Z
 
Cacciamani Carlo
Carlo Cacciamani, responsabile di servizio idro-meteo-clima ARPA Emilia Romagna> Eventi correlati
Calandrelli Silvia
> Eventi correlati
Calonico Davide
Davide Calonico, fisico e Dottore di Ricerca in Metrologia, è ricercatore presso l'INRIM di Torino, dove sviluppa orologi atomici basati sul raffreddamento laser, si occupa di misure di tempo e frequenza ad altissima precisione per la metrologia primaria e per lo studio della fisica fondamentale. Ha co-realizzato il primo orologio atomico italiano ad alta accuratezza, una fontana atomica di Cesio raffreddato a laser, contribuendo regolarmente alla realizzazione del Tempo Atomico Internazionale; lavora su un orologio ottico all'Itterbio per la ridefinizione dell'unità di tempo e sulle tecniche innovative di sincronizzazione e trasferimento di frequenza in fibra ottica. È docente presso il Politecnico di Torino e rappresentante italiano per il tempo e la frequenza nell’Associazione Europea di Metrologia, Euramet.> Eventi correlati
Campagnolo Stefano
Stefano Campagnolo, amministratore delegato di GAIAG, società specializzata nel campo del telerilevamento satellitare con applicazioni che ricadono nei settori del monitoraggio ambientale, green economy, precision farming, renewable energy, automatic cadastre, security and weather.> Eventi correlati
Caprara Giovanni
Giovanni Caprara, giornalista e scrittore, è redattore capo della redazione scientifica del «Corriere della Sera». È Presidente dell'UGIS, Unione dei Giornalisti Scientifici Italiani.> Eventi correlati
Caramelli David
David Caramelli è docente di antropologia presso la Scuola di Scienze MMFFNN dell’Università di Firenze, vicedirettore del Dipartimento di Biologia e dirige il Laboratorio di Antropologia Molecolare/Paleogenetica. È coordinatore di numerosi progetti  di ricerca che riguardano analisi molecolari su reperti antichi ed è autore di 3 libri e più di 150 pubblicazioni, alcune delle quali sono citate fra le ricerche più importanti degli anni 2003 e 2007.> Eventi correlati
Carmineo Nicolò
Nicolò Carnimeo, insegna Diritto della navigazione e dei Trasporti all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, giornalista e scrittore, dal 1994 collabora con «la Gazzetta del Mezzogiorno» e altre testate nazionali tra cui «Limes», «Il fatto quotidiano», «La Stampa» e la trasmissione «Linea Blu» (Rai 1). Autore di numerosi libri, tra cui Com’è profondo il mare (Chiarelettere) un saggio inchiesta sullo stato dei nostri mari, è presidente dell’associazione Vedetta sul Mediterraneo (Associazione europea degli scrittori del mare) e delegato regionale della Puglia del WWF.> Eventi correlati
Carrozza Maria Chiara
Maria Chiara Carrozza è professoressa universitaria di bioingegneria industriale, ha diretto vari progetti di ricerca sul tema della neurorobotica. Dal 2004 Maria Chiara Carrozza ha ricoperto vari incarichi accademici presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa fino ad essere eletta Rettore nel 2007, carica che ricoprirà fino al 2013, quando viene eletta alla Camera dei Deputati come capolista in Toscana per il Partito Democratico. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stata ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel governo Letta.> Eventi correlati
Caruso Angelo
Angelo Caruso, laurea in Storia e critica del film, Master all’Istituto Europeo per il Design, dove è anche docente. Ha collaborato sul set e in post-produzione con importanti registi, tra i quali: Mario Monicelli, Ermanno Olmi, Franco Zeffirelli, Nanni Moretti. Si occupa poi di tecniche cinematografiche tridimensionali. È autore di un lungometraggio in fase di definizione e ha scritto e diretto il corto Come va a finire?. Il sorriso di Candida è il suo secondo cortometraggio come regista e sceneggiatore.> Eventi correlati
Carvelli Marco
> Eventi correlati
Casoni Giorgio
Giorgio Casoni è CEO di Needius, società che si occupa di ricerca, prototipazione e commercializzazione di tecnologie innovative per ideare e creare soluzioni ed ausili destinati a persone con bisogni speciali e disabilità.> Eventi correlati
Catalano Chiara Eva
Chiara Eva Catalano è ricercatore a CNR-IMATI di Genova dal 1998. Si è laureata in Matematica nel 1997 all’Universitàdi Parma ed ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Meccanica e Costruzione delle Macchine presso l’Università di Genova nel Maggio 2004. Le sue ricerche vertono principalmente sulla modellazione geometrica per la progettazione industriale, la semantica per la modellazione 3D e la bioinformatica.> Eventi correlati
Cattaneo Marco
Marco Cattaneo, fisico e giornalista scientifico. Dirige «Le Scienze», «Mente&Cervello» e «National Geographic Italia».> Eventi correlati
Caviglia Daniele
Daniele Caviglia è professore di elettronica presso l’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione elettronica per telecomunicazioni, monitoraggio ambientale e sicurezza. È stato responsabile scientifico del Progetto UniTI per la creazione di spin-off, ha promosso le attività di internazionalizzazione del Distretto SIIT, è responsabile per la Liguria del progetto OCOVA AlpMedNet e fa parte del Comitato tecnico-scientifico dell’Associazione Genova Smart City.> Eventi correlati
Ceccarelli Claudia
Claudia Ceccarelli, responsabile della comunicazione del Cnr, Area della Ricerca di Tor Vergata.> Eventi correlati
Cecutti-Etahiri Nathalie
Nathalie Cecutti-Etahiri è un architetto e urbanista, si occupa di stili di vita e delle città sostenibili di domani e, tra le altre cose, ha seguito in particolare un programma di ricerca chiamato "Ripensare le città in una società post-carbonio" con Jacques Theys. È a capo dell’unità “Foresight Mission”, delegazione dell'Ufficio del Commissario per lo sviluppo sostenibile del Ministero dell'Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e l'Energia francese.> Eventi correlati
Ceratti Davide
Davide Raffaele Ceratti nasce nel maggio del 1989. Consegue la Maturità Scientifica nel 2007 per poi iscriversi all’Università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureato con lode in Chimica Fisica e Inorganica nel 2012 con una tesi sui mezzi di contrasto per la risonanza magnetica, è ora in dottorato di ricerca al Collége de France di Parigi. Attualmente si occupa dello studio dei fluidi alla nanoscala e di processi industriali legati ai materiali.> Eventi correlati
Cerofolini Massimo
Massimo Cerofolini, conduttore ETA BETA RAI RADIO 1> Eventi correlati
Cevasco Giorgio
Giorgio Cevasco, ricercatore del CNR-IMC (Istituto di Metodologie Chimiche), è docente di chimica organica e bioorganica presso la Scuola di Scienze MFN dell’Università di Genova. È Presidente della Sezione Liguria della Società Chimica Italiana (SCI).> Eventi correlati
Chanquoy Lucile
> Eventi correlati
Chassande-Mottin Eric
Eric Chassande-Mottin è ricercatore preso il CNRS francese e lavora nell'ambito del progetto Virgo, un rivelatore di onde gravitazionali (perturbazioni dello spazio-tempo previste dalla teoria della relatività generale di A Einstein). Si interessa allo sviluppo dell'"astronomia gravitazionale", basata sull'idea di combinare le osservazioni ottenute con Virgo con quelle di telescopi convenzionali (onde radio, visible, raggi X e gamma) e rivelatori di particelle elementari (raggi cosmici, neutrini).> Eventi correlati
Cherin Marco
Marco Cherin, conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze della Terra-Paleontologia presso l'università di Perugia nel 2013, si occupa dello studio dei grandi mammiferi pleistocenici italiani. Dallo stesso anno fa parte del Comitato Direttivo della Società Paleontologica Italiana. Molto attivo nel campo della divulgazione con diversi progetti nella regione Umbria, dal 2010 è promotore della Scuola di Paleontropologia a Perugia ed organizzatore di escursioni didattiche in Tanzania (Olduvai).> Eventi correlati
Chevalier Jean-Marie
Jean-Marie Chevalier, fisico, è stato allievo della Scuola Normale di Parigi, e ricercatore post-dottorato presso l'Institut Jean Nicod (Parigi) prima di entrare la cattedra di metafisica e di filosofia della conoscenza del Collège de France come docente. È l'autore di L'Impronta del mondo. Saggio sulle forme logiche e metafisiche (Ithaca, 2013), e ha pubblicato diversi articoli, soprattutto in filosofia della mente e filosofia della scienza.> Eventi correlati
Chiappalone Michela
> Eventi correlati
Chiarello Fabio
Fabio Chiarello, fisico e ricercatore dell'IFN-CNR di Roma, si occupa da molti anni di Quantum Computing e di fenomeni quantistici. Appassionato divulgatore e autore di giochi di società, ha provato ad unire queste passioni in giochi come Quantum Race (una corsa di auto quantistiche) o Lab-on-a-Chip (una battaglia fra agenti patogeni e sistema immunitario), presentati come laboratori ed esposizioni in diversi eventi scientifici, fra cui il Festival della Scienza di Genova.> Eventi correlati
Chincisan Andra
Andra Chincisan si è laureata in Multimedia Technologies (2012) e  in informatica e telecomunicazioni (2010) alla Technical University di Cluj-Napoca, Romania. Sta svolgendo la sua tesi di dottorato al MIRALab, Università di Ginevra, Svizzera. Lavora nell’ambito del Progetto Europeo FP7 Marie Curie MultiScaleHuman. La sua ricerca verte sulla modellazione muscoloscheletrica delle articolazioni umane.> Eventi correlati
Chinelli Roberto
Roberto Chinelli, Chief Tecnology officer di AVANADE (MICROSOFT E ACCENTURE)> Eventi correlati
Ciccone Stefano
Stefano Ciccone, biologo, è dal 2002 Responsabile del Settore Parco Scientifico dell’Univ. Tor Vergata. Tra le sue pubblicazioni Il ruolo dei parchi scientifici per l’innovazione e il trasferimento di tecnologie (X Rapp. CNEL su ICT). Dal 2007 al 2013 Amministratore Delegato del Parco Scientifico Romano. Membro dei comitati di coordinamento e supporto all’innovazione di Provincia e Comune di Roma e Regione Lazio. Promotore nel 2012 della Rete dei promotori dell’innovazione dell’area romana.> Eventi correlati
Cimmino Mario
Mario Cimmino, Università di Genova, Dipartimento di Medicina Interna> Eventi correlati
Cingolani Roberto
Roberto Cingolani è Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Fisico e nanotecnologo, è autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale e ha al suo attivo numerosi brevetti. Ha lavorato in Germania presso il Max Planck Institute, in Giappone e negli U.S.A. e ha ricevuto premi e onorificenze sia per la sua ricerca scientifica, sia per l’attività divulgativa.> Eventi correlati
Civalleri Luigi
Luigi Civalleri, laureato in matematica, si occupa di divulgazione scientifica da molti anni. È traduttore, editor e consilente nel settore editoriale. Ha recentemente tradotto Spillover, di David Quammen.> Eventi correlati
Clayton Ewan
Ewan Clayton, calligrafo, docente alla facoltà di Arti, Design e Media presso l’Università
 del Sunderland, in Gran Bretagna, dove dirige il Centro Internazionale di Ricerca Calligrafica. Negli anni ottanta ha vissuto per qualche tempo presso la Worth Abbey, nel Sussex, come monaco benedettino, lasciando in seguito il monastero per lavorare presso il Xerox’s Palo Alto Research Laboratory, il luogo in cui sono stati inventati i computer connessi in rete, le finestre di Windows, l’Ethernet, la stampa laser e dove sono state gettate le basi dell’odierna scrittura elettronica.> Eventi correlati
Coccia Eugenio
Eugenio Coccia è professore ordinario di Fisica all'Università di Roma "Tor Vergata" e Direttore del Centro di Studi Avanzati dell'INFN "Gran Sasso Science Institute". Il suo campo di ricerca è la fisica astroparticellare, in particolare la ricerca delle onde gravitazionali. Attualmente, è anche Presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali (GWIC) e membro del Consiglio della Società Italiana di Fisica. Ha tenuto conferenze e seminari in università e centri di ricerca in tutto il mondo ed è autore di circa 300 articoli scientifici su riviste internazionali e editore di 6 volumi nel campo della fisica delle astroparticelle.> Eventi correlati
Coero Borga Davide
> Eventi correlati
Coletta Alessandro
Alessandro Coletta ha conseguito la Laurea in Astrofisica presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha ricoperto il ruolo di Capo del Centro Operazioni Scientifiche del satellite astronomico italiano a raggi-X BEPPO-SAX. Attualmente è il Direttore di Missione e Mission Manager di COSMO-SkyMed.> Eventi correlati
Colombo Giorgio
> Eventi correlati
Comparini Massimo
Massimo Comparini, Chief Technical Office di Telespazio. Docente di Elettronica all’Università di Bologna ed Economia e Management all’ICT LUISS. Dopo la laurea in Ingegneria elettronica alla Sapienza di Roma e il Master presso la Stanford University Graduate School of Business, diviene responsabile dell’Ufficio tecnico di Alenia Spazio, dove ricopre ruoli manageriali e viene nominato successivamente Direttore dell’integrazione industriale, VP R&D, Technology, IPR and Product Policy Thales.> Eventi correlati
Cori Liliana
Liliana Cori si occupa di comunicazione e percezione del rischio nell’Unità di ricerca epidemiologia ambientale e registri di patologia dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (www.ambiente-salute.it). Laureata in lettere con indirizzo antropologico è esperta di comunicazione ambientale, politiche su ambiente e salute e relazioni nord-sud. Attualmente coordina il progetto LIFE Gioconda, i GIOvani CONtano nelle Decisioni su Ambiente e salute.> Eventi correlati
Cornara Laura
> Eventi correlati
Costa Rodolfo
> Eventi correlati
Cozza Michela
Michela Cozza, sociologa, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università degli Studi di Trento. Si è recentemente occupata dello studio dei parchi scientifici e tecnologici in Italia. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di cambiamento e di innovazione tecnologica e sociale, le metodologie di ricerca qualitative e le tecniche di progettazione partecipata. È membro della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia.> Eventi correlati