Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Contenitore

Sapori di scienza

Sapori di scienza affronta quest'anno il tema del cibo da due punti di vista principali: la conservazione del cibo e la stagionalità. Da quando abbiamo iniziato a conservare il cibo, ci siamo misurati con il tempo. Senza sviluppare tecniche adeguate per conservare gli alimenti, infatti, l'uomo non sarebbe stato in grado di affrontare i periodi di siccità e carestia; tecniche imperfette, inoltre, potevano esporre intere comunità alle intossicazioni batteriche, come il botulismo. I progressi ottenuti a partire dall'Ottocento ci hanno oggi restituito tecniche di conservazione estremamente efficienti e sicure. La stagionalità in agricoltura è sinonimo di armonia e tipicità: assecondare i ritmi di vita di frutta e verdura significa prima di tutto godere della migliore qualità alimentare possibile, in accordo con i bisogni del nostro organismo, quindi valorizzare e proteggere la biodiversità dei prodotti agricoli. Nel tempo, abbiamo esercitato un forte pressione evolutiva sulle specie coltivate: nuove varietà sono apparse, altre sono scomparse dalle nostre tavole, non sempre per nostra volontà. Laboratori, incontri, eventi per raccontarvi come è fatto il nostro corpo, come possiamo nutrirlo correttamente, come possiamo seguire una dieta adatta ai nostri bisogni, per vivere in salute.

Eventi Correlati

 

Con il supporto di

Versione stampabile

Sapori di scienza
Sedi varie